Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Tiene l’export italiano di vino nel 2023

Migliori di quelle di altri paesi produttori le performance della Penisola, anche se la domanda si orienta su prodotti meno costosi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
10 Gennaio 2024
Stampa
Vino

Il 2023 del vino si è contraddistinto per una forte contrazione della produzione mondiale e un rallentamento degli scambi internazionali. Lo afferma l’ultimo report di Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) dedicato al settore, dal quale si evince che l’andamento italiano non è stato diverso da quello di altre nazioni produttrici. Con 39 milioni di ettolitri di vino stimati a fine anno, l’ultima vendemmia si preannuncia per la Penisola infatti tra le più scarse degli ultimi decenni. Questo risultato è tuttavia ampiamente controbilanciato dall’incremento delle giacenze, mai così elevate da inizio millennio, con 51 milioni di ettolitri censiti al 31 luglio 2023.

L’accumulo di scorte, a fronte di una domanda nazionale ed estera “non particolarmente dinamica”, ha condizionato negativamente i listini all’origine, che solo a partire dall’estate hanno ripreso slancio sulla spinta delle stime di una produzione contenuta. Tra le buone notizie c’è però quella di una sostanziale stabilità delle esportazioni italiane di vino nei primi 9 mesi dell’anno. A fronte di un lieve calo dei valori (-2%) dovuto al diverso mix di prodotti (cresce infatti il peso degli sfusi sull’imbottigliato), tra i big l’Italia è stato l’unico paese a non aver subito riduzioni dei volumi spediti all’estero. In particolare gli sfusi sono cresciuti del 19% in volume, mentre i vini imbottigliati sono scesi del 5%. Gli spumanti perdono invece il 3% in volume a fronte di un +2,5% in valore.

Passando ai paesi concorrenti, peggio ha fatto innanzitutto la Spagna, che ha perso il 4% circa sia in volume che in valore, mentre la Francia ha ridotto i volumi dell’8% perdendo in valore l’1%. Ancora più pesante il calo visto oltreoceano, con Cile, Argentina e Stati Uniti che hanno mostrato flessioni di quasi il 30% delle esportazioni in volume, mentre l’Australia si è fermata a -8%.

Nonostante la performance non disprezzabile, il calo delle esportazioni secondo Ismea merita attenzione dato che ha assunto caratteri strutturali. Dietro alla riduzione del giro d’affari non ci sono solo le ingenti scorte fatte durante il Covid per il timore di rotture di stock, ma “anche un diverso orientamento della domanda verso vini più facili, meno strutturati ed economicamente più accessibili, dato il contesto fortemente inflattivo”. Dall’altro lato secondo l’istituto l’impatto dei cambiamenti climatici e l’aumento dei costi industriali devono imporre “serie riflessioni” sulla gestione dell’offerta, anche per evitare annate di sovrapproduzione che potrebbero non essere sostenibili sul fronte dei prezzi e quindi della redditività.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit