• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

La crisi del Mar Rosso spinge le merci sull’aereo

Gli effetti di questa tendenza ancora però non si sono trasmessi al valore dei noli

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
15 Gennaio 2024
Stampa

La crisi del Mar Rosso, come previsto, sta inducendo molte aziende a ricorrere a modalità di trasporto diverse da quella marittima per garantirsi gli approvvigionamenti di cui hanno bisogno. Se alcune di loro stanno puntando sui collegamenti ferroviari Cina – Europa (e Italia), altre (tra cui Stellantis) hanno scelto di affidarsi alle spedizioni aeree, anche se solo per un numero limitato e strategico di consegne.

In ogni caso, questa diversione secondo gli osservatori provocherà un inevitabile rialzo dei noli aerei, che però al momento non è ancora visibile.
Del fenomeno ha parlato Loadstar, che pur riconoscendo come il ricorso al trasporto aereo sia crescente, ha però riscontrato un andamento ancora ‘standard’ delle tariffe, che nella prima settimana di gennaio, stando al Tac Index’s Baltic Air Freight Index, come ‘da tradizione’ dopo le feste di Natale sono calate in media del 6,6%, con flessioni in particolare del 7,3% per le spedizioni con origine da Shanghai e del 5,5% per quelle in partenza da Hong Kong.
Una risalita si vedrà dalla prossima settimana, si è detto però convinto Niall van de Wouw, responsabile Trasporto aereo per la società di analisi Xeneta, evidenziando che “ci vorrà un po’ prima che le merci passino nelle mani degli spedizionieri”. Ancora di più le tariffe potrebbero crescere nelle settimane successive, dato che – secondo i commentatori del Tac Index – alcune aziende produttrici solo ora stanno riprendendo le attività dopo lo stop di fine anno. Gli stessi analisti hanno poi citato il caso di alcuni caricatori che stanno optando per trasporti ‘combinati’ mare-aria (ovvero su navi portacontainer dall’Asia fino a qualche scalo sicuro del Medio Oriente, e da lì fino alla destinazione finale per via aerea).

Rispetto a un eventuale ricorso massiccio a questa alternativa si è però mostrato più scettico van de Wouw. Le aziende con cui si è confrontato finora, ha spiegato, stanno infatti scegliendo o di “spostare tutto sulla via aerea” (come nel caso di un produttore di abbigliamento da lui interpellato), o comunque di passare a spedizioni interamente gestite per via aerea solo per alcune forniture strategiche, ma non stanno considerando opzioni miste.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version