• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Cala in volume l’export di calzature italiane nei primi 9 mesi del 2023

Secondo Assocalzaturifici, le vendite estere sono scese di quasi il 9%, con una flessione del 12,3% solo nel terzo trimestre

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
19 Gennaio 2024
Stampa

Nei primi nove mesi del 2023, l’export italiano di calzature ha vissuto una crescita sia del fatturato (+3%) che dell’export in valore (+3,2%) rispetto all’analogo periodo del 2022. Lo stima il Centro Studi di Confindustria Moda per Assocalzaturifici – i dati sono riportati dalla testata Exportiamo – evidenziando però anche un calo dei volumi venduti all’estero, nello stesso intervallo scesi dell’8,7% (a fronte di un -3,1% del mercato italiano). Particolarmente negativa la performance del terzo trimestre, nel quale le esportazioni sono calate del 7,2% in valore e del 12,3% in quantità. A incidere negativamente su quest’ultimo andamento, ha spiegato Giovanna Ceolini, presidente dell’associazione, sono stati i forti aumenti nei costi, che hanno inciso sulla marginalità delle imprese.

Tra i paesi di destinazione delle scarpe made in Italy, secondo l’analisi sono state migliori le performance di quelli comunitari, nei quali si registra nei 9 mesi un calo del 6,1% in volume a fronte di un aumento del 8,5% in valore. Per quelli extra Ue invece la flessione si osserva invece sia nei volumi, dove è pari al -13,4%, sia in valore, -1,2%.

Dal report emerge inoltre come, tra i principali mercati esteri, migliore sia stato nel complesso l’andamento di quelli comunitari che, pur cedendo il -6,1% in volume rispetto al gennaio-settembre 2022, sono cresciuti dell’8,5% in valor. I paesi extra-Ue mostrano invece un arretramento  più pesante in quantità (-13,4%), accompagnato da un segno negativo anche in valore (-1,2%). Più nel dettaglio il report ha riscontrato una stabilità della Francia (+1% circa in volume, +17,1% in valore), una forte contrazione per la Svizzera (-32,4% in volume e -22,5% in valore), una prestazione che secondo l’analisi si deve al venir meno del paese come hub logistico delle multinazionali del fashion, che ora tendono a spedire direttamente verso i mercati di destinazione.

Assocalzaturifici riscontra inoltre nei nove mesi forti cali verso gli Usa (che cedono il 21,7% in quantità e il 7,4% in valore), mentre la Germania perde in volume (-16,6%), ma risulta stabile in termini monetari.  La Cina offre invece performance positive su entrambi i fronti  (+17,2% in volume e +12,2% in valore).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version