Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

In lieve calo le spedizioni aeree dagli aeroporti italiani nel 2023 (-1,5%)

Il mese di dicembre è stato però caratterizzato da ottime performance (+6,4%), in particolare per i due scali di Malpensa e Fiumicino

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
31 Gennaio 2024
Stampa
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy-scaled

Con 1.086.809,6 tonnellate di merci movimentate, le spedizioni aeree gestite dagli aeroporti italiane nel 2023 scivolano al di sotto dei livelli dell’anno prima (-1,6%) così come di quelli del 2019 (-1,5%). Lo mostrano le ultime statistiche di Assaeroporti, dalle quali emerge anche però come dicembre – in linea con le tendenze osservate a livello mondiale – abbia avuto un andamento molto positivo, con volumi pari a 95.142,7 tonnellate, in aumento del 6,4% rispetto allo stesso mese del 2022.

Complessivamente, l’anno appena chiuso ha visto predominare ancora Malpensa, che con 671.908 tonnellate movimentate perde però il 6,8% dei traffici rispetto al 2022. Dopo l’exploit registrato negli anni della pandemia, lo scalo varesino torna quindi ora a pesare per circa il 62% delle spedizioni aeree italiane (nel 2021 la sua quota era del 68,6% e nel 2022 del 66%). Al secondo posto come sempre si colloca Fiumicino, che con 189.863,5 tonnellate guadagna invece il 35% sul 2022, portandosi al 17,4% del totale nazionale.

Tra gli scali più importanti, al terzo posto si trova poi Bologna, che nel 2023 ha movimentato merce per 50.994,5 tonnellate, il 7,6% in meno rispetto all’anno prima. A seguire Venezia, che con traffici pari a 47.338,8 mostra una sostanziale stabilità (-0,5%) sul 2022. A perdere quota è invece poi Brescia, che totalizza volumi per 35.239 tonnellate, il 9,5% in meno. Buttando lo sguardo oltre la solita cinquina, si nota poi una performance positiva per Bergamo (21.105,2 tonnellate, +1,3%). Lo scalo di Orio al Serio è però l’unico di seconda fascia a registrare un andamento a segno più ed è infatti seguito da Roma Ciampino che con 13.913,4 tonnellate perde il 5,8%, da Pisa che con 12.801,7 tonnellate registra un -13,3%, e da Napoli con traffici per 10.899,2 tonnellate (-10,8%).

Passando infine all’analisi dell’andamento del solo mese di dicembre, sono buone le performance di Malpensa (58.885, +2,1%) ed eccezionali quelle di Fiumicino (17.993, +54,9%). Chiudono invece in negativo gli altri tre scali maggiori, ovvero Bologna, che perde l’8,3% (a 3.991 tonnellate), Venezia, che cede il 6,8%, e infine Brescia che registra traffici inferiori dell’1,5% a quelli di un anno prima 3.352 (-1,5%) .

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit