Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

L’export del Mezzogiorno bene anche nel terzo trimestre 2023 (+3,7%)

Bene in particolare l’andamento dell’agroalimentare, che pesa per il 63% delle vendite estere

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
12 Febbraio 2024
Stampa
Export agroalimentare italiano

Sono state buone le performance dell’export dei distretti industriali del Mezzogiorno nei primi 9 mesi del 2023. Con quasi 7,2 miliardi di euro, segnala il Monitor di Intesa Sanpaolo, il loro valore si è mostrato infatti in crescita del 3,7%, a prezzi correnti, rispetto allo stesso periodo del 2022 (+260 milioni di euro) e quindi superiore alla media dei distretti italiani (+0,4%).

Dopo un primo trimestre di crescita a doppia cifra (+11%) e un secondo di lieve calo (-0,6%), il terzo ha registrato un nuovo incremento (+1,1%), che ha fatto sì che il Mezzogiorno sia stato l’unica area geografica a registrare un’evoluzione positiva dell’export distrettuale (Nord-Est -2,4%, Nord-Ovest -4,7% e Centro -6,5%), grazie in particolare all’agro-alimentare, che pesa per il 63% sulle sue vendite estere. Nel complesso, guardando ai mesi da gennaio a settembre, solo Puglia e Basilicata hanno mostrato esportazioni in calo rispetto ai primi nove mesi del 2022 (rispettivamente -3,7% e -10,7%), mentre la Sardegna spicca per livelli di crescita (+16,2%), seguita da Campania (+9,2%) e Abruzzo (+8,5%).

Tra le filiere meglio performanti, come accennato, spicca l’agro-alimentare, che ha riscontrato nei 9 mesi un aumento del 6,9% (per 297 milioni). Dei 15 distretti del comparto sotto osservazione, 11 hanno chiuso positivamente il periodo gennaio-settembre 2023. Le eccezioni sono rappresentate dall’Ortofrutta barese (-12,1%, -58 milioni di euro) per il forte calo delle vendite in Algeria e Tunisia, non compensato dall’aumento della Germania (primo mercato con una quota del 35%); quello di Vini e liquori della Sicilia occidentale (-5,9%) per la riduzione delle esportazioni verso Canada, Regno Unito, Germania e Svizzera; l’Ortofrutta di Catania (-2,5%) per il dimezzamento dei flussi verso il Belgio. Stabile invece l’Alimentare di Avellino (-0,1%), mentre spiccano positivamente l’Agricoltura della Sicilia sud-orientale (+37,8) grazie all’aumento delle vendite verso tutti i principali mercati di sbocco, in primis la Germania (primo mercato, con una quota che sfiora il 30%), l’Ortofrutta e conserve del Foggiano (+32,3%, +41 milioni di euro), il Lattiero-caseario sardo (+19%, +19 milioni di euro) e il Caffè e confetterie del napoletano (+14,6%, +23 milioni di euro). Crescita a doppia cifra anche per le esportazioni delle Conserve di Nocera (+13,5%, pari a 131 milioni di euro), Olio e pasta del Barese (+11,9%, +32 milioni di euro) e Mozzarella di bufala campana (+10%, +41 milioni di euro). In aumento anche l’export di Pasta di Fara (+4,8%, +8 milioni di euro), Alimentare napoletano (+4%, +25 milioni di euro), Agricoltura della Piana del Sele (+3,8%, +9 milioni di euro) e Vini del Montepulciano d’Abruzzo (+3,1%, +5 milioni di euro).

Passando ad altri settori, l’analisi mostra un buon andamento del sistema moda del Mezzogiorno (+6,3% ovvero + 63 milioni di euro a prezzi correnti). Solo 4 dei 9 distretti del comparto hanno però registrato incrementi. Se svettano positivamente l’Abbigliamento sud abruzzese (+111,6%, pari a 25,2 milioni di euro) grazie anche ai recenti investimenti da parte di importanti griffe nel territorio, l’Abbigliamento del napoletano (+16%, pari a 45 milioni di euro), le Calzature napoletane (+13,5%, +20 milioni di euro) e l’Abbigliamento nord abruzzese (+12,4%, pari a 8,2 milioni di euro), male sono andate invece le Calzature di Casarano (-4,4%), l’Abbigliamento del barese (-6,1%), le Calzature del nord Barese (-6,5%) e la Calzetteria-abbigliamento del Salento (-10,7%). La performance peggiore, dovuta al calo delle vendite nei mercati di Corea del Sud, Portogallo, Spagna, Stati Uniti, Slovacchia, Hong Kong, Slovenia, Romania e Spagna, è quella della Concia di Solofra (-18,7%, pari a -7,6 milioni di euro).

Sfavorevole  l’andamento dei distretti del sistema casa (-18,6%, pari a un calo di 91 milioni di euro), che perde quota sia con la performance negativa del Mobile imbottito della Murgia (-21,8%, -88 milioni di euro) sia con quella del Mobilio abruzzese (-4,1%, -4 milioni di euro).

Nei primi nove mesi del 2023 è stato poi lievemente negativo l’andamento dell’export della Meccatronica barese, il maggior esportatore del Mezzogiorno, che ha perso lo 0,7%, pari a -8 milioni di euro. La dinamica è peggiorata nel periodo, con il primo trimestre che ha registrato un + 10,5%, il secondo a -4,7% e il terzo a -8%. L’analisi mette in evidenza in particolare i cali dell’export in Germania (primo mercato con una quota che supera il 30%), in Corea del Sud e in Spagna, mentre altri (Francia, Romania, Repubblica Ceca, Turchia, Ungheria e Stati Uniti) hanno avuto un andamento positivo

Anche il piccolo distretto del Sughero di Calangianus ha mostrato un calo, seppur lieve, (-2,3%), dovuto alla contrazione delle vendite in Francia (primo mercato con un quinto dell’export totale) e Cina. Le esportazioni del distretto sono, invece, aumentate in Spagna, Portogallo e Stati Uniti.

L’analisi per mercati di sbocco, riferisce il report, mostra il maggiore peso delle esportazioni verso i mercati maturi (circa il 73%), in crescita peraltro del 6,6% a fronte di un calo verso i nuovi mercati (-4%). I paesi in cui l’export dei distretti del Mezzogiorno ha sperimentato la crescita maggiore in valore sono la Francia (+74 milioni di euro), il Regno Unito (+56 milioni di euro), l’Austria (+51 milioni di euro), la Svizzera (+45 milioni di euro), i Paesi Bassi (+30 milioni di euro) e la Germania (+28 milioni). Si rileva, invece, un calo delle vendite in Algeria (-82 milioni di euro), Tunisia (-59 milioni di euro), Cina (-32 milioni di euro), Stati Uniti (-29 milioni di euro), Corea del Sud (-21 milioni di euro) e India (-15 milioni di euro).

L’analisi riferisce infine di una evoluzione “brillante” dell’export dei Poli tecnologici del Mezzogiorno, con vendite estere in aumento di 2,17 miliardi (pari a +59,4%). Il balzo è quasi interamente attribuibile al Polo farmaceutico di Napoli (+2,15 miliardi di euro), che raddoppia rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Crescono tuttavia anche il Polo aerospaziale della Puglia (+23,7%, pari a +55 milioni), il Polo Ict dell’Aquila (+12%, pari a 20 milioni), il Polo Ict di Catania (+4,5%, pari a +30 milioni di euro) e il Polo farmaceutico di Catania (+1,7%, pari a +2 milioni di euro). Solo il Polo aerospaziale della Campania registra un calo (-88 milioni di euro, pari a una riduzione del 13,9%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit