Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Esselunga internalizza 2.000 lavoratori dell’e-commerce

A dicembre l’azienda aveva siglato un protocollo per portare sotto di sé i servizi subappaltati anche della logistica

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
14 Febbraio 2024
Stampa
Esselunga via Dione Cassio Milano magazzino 2

Accordo raggiunto tra sindacati ed Esselunga su un programma di internalizzazione di circa 2.000 lavoratori che operano a servizio dell’e-commerce dell’azienda svolgendo attività di picking e picking web, e finora in capo a nove diverse società subappaltatrici. L’intesa – spiegano le sigle firmatarie Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs – prevede che dal prossimo 19 febbraio Esselunga assuma alle proprie dipendenze, senza periodo di prova, il personale in questione, a condizione che i lavoratori siano occupati stabilmente da almeno 4 mesi e che naturalmente siano disponibili a questo passaggio di status.

Ai lavoratori internalizzati verrà applicato il Ccnl della Distribuzione Moderna Organizzata, oltre alla contrattazione integrativa aziendale di Esselunga. L’accordo prevede che il periodo di lavoro già maturato presso le società appaltatrici sia riconosciuto come anzianità convenzionale per la maturazione degli istituti economici e normativi previsti dalla contrattazione collettiva, mentre per quelli previsti dall’integrativo aziendale conterà il servizio effettuato dopo l’assunzione da parte di Esselunga.  Nell’internalizzazione, una “soluzione di compromessi, segnala la Fisascat Cisl, è stata raggiunta per la disciplina dell’orario dei lavoratori a tempo parziale, con l’azienda che, “compatibilmente con la sua organizzazione”, si è impegnata a tener “conto delle comprovate necessità di natura personale”.

L’accordo, che secondo l’organizzazione per molti addetti si tradurrà in un “sensibile miglioramento delle proprie condizioni economico-retributive”, fa seguito al protocollo di intesa che l’azienda della Gdo aveva firmato lo scorso dicembre con Cgil, Cisl e Uil sui temi dei servizi concessi in appalto e sulla regolamentazione degli appalti. In particolare Esselunga si era impegnata ad attivare processi di internalizzazione non solo dell’e-commerce ma per l’intera logistica, la pulizia-multiservizi, la vigilanza e la produzione alimentare. Riguardo la regolamentazione degli appalti, l’azienda si era impegnata a selezionare gli appaltatori “in relazione a garanzie di affidabilità, capacità, organizzazione dei lavoratori e dei mezzi strumentali necessari per l’esecuzione dei servizi, know how e competenza adeguati rispetto agli standard qualitativi richiesti”, nonché ad applicare la ‘clausola sociale’ in caso di cambio di fornitore.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit