Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Dai container Silt si espande nei trasporti convenzionali su strada

Dall’azienda del Gruppo Finsea aperte due nuove sedi operative a Vado Ligure e a Trieste

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
26 Febbraio 2024
Stampa
SILT camion autotrasporto

Silt (Sistemi Integrati di Logistica e Trasporto), azienda di autotrasporto dal 2017 controllata dal Gruppo Finsea, annuncia l’inaugurazione di due nuove sedi operative a Vado Ligure e a Trieste.

Silt Vado, operativa dalla seconda metà del 2023, oltre alla maggioranza detenuta dal Gruppo Finsea, vanta anche la partecipazione di due soci locali, Salvatore De Caro e LandS di Gerardo Ghigliotto, e dispone di dieci mezzi. Il ruolo di presidente e amministratore delegato è ricoperto da Filippo Gallo, già responsabile della business unit Land Transport del Gruppo Finsea. La filiale di Trieste, invece, è interamente di proprietà del Gruppo Finsea e dispone di quindici mezzi.
Una nota del gruppo spiega che i veicoli delle nuove sedi sono dotati di certificazioni per il trasporto di merci Adr (pericolose) e refrigerate e opereranno sia per conto di compagnie marittime sia per case di spedizione. Tra i servizi offerti figurano trasporti camionistici all truck e di merci varie, nonché riempimenti e svuotamenti.

Per rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità dettate dalle politiche delle supply chain, i mezzi acquisiti sono di ultima generazione e possono essere alimentati anche con HVO; i semirimorchi sono allungabili e dotati di gruppo frigo.

“Vado era già servita con mezzi posizionati ad hoc da Genova ma con la recente messa a regime della piattaforma container Vado Gateway, avevamo la necessità di offrire un servizio dedicato, puntuale e capillare. SiltVado rappresenta per noi il naturale completamento dei servizi di autotrasporto in Alto Tirreno” spiega Matteo Ripamonti, direttore operativo di Silt.

Silt, già presente con proprie sedi nei porti di Genova, La Spezia e Livorno, conta su una forza lavoro di 65 dipendenti, tra personale operativo e autisti, e possiede una flotta di oltre 50 mezzi di proprietà.
“Con l’apertura a Trieste ci proponiamo di posizionarci anche in Alto Adriatico, nel secondo scalo italiano, consolidando le attività già avviate e guardando con attenzione verso i Balcani, dove il Gruppo si è recentemente espanso con attività di agenzia marittima e spedizioni” afferma Filippo Gallo. “Seguendo la strategia di Finsea, siamo proiettati ad andare oltre i confini nazionali non solo per quanto riguarda il trasporto container: puntiamo anche allo sviluppo delle attività di trasporto convenzionale (FTL/LTL) ed eccezionale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Vado gateway
La linea container di Maersk e Hapag Lloyd dalla Cina si trasferisce temporaneamente a Vado Ligure
La decisione è stata presa in seguito alla congestione e ai lunghi tempi d'attesa per le navi nei terminal di…
  • congestione
  • container
  • Gemini
  • Hapag Lloyd
  • linee
  • Maersk
  • Savona
  • Vado Ligure
2
Trasporti
2 Agosto 2025
Cma-Cgm-nave-a-Taranto-San-Cataldo-Container-Terminal-Yilport
Il porto di Taranto fuori dal network internazionale del trasporto container
Il San Cataldo Container Terminal dello scalo pugliese ha visto la compagnia Cma Cgm trasferire l'ultima linea dalla Puglia a…
  • Cma Cgm
  • container
  • porto
  • Salerno
  • San Cataldo Container Terminal
  • Taranto
1
Trasporti
2 Agosto 2025
CLEMENTE CARTA FerMerci
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Automha Bayer
Automha rileva Comau, nasce il polo italiano dell’automazione logistica
Passa di mano l'azienda italiana specializzata in sistemi automatizzati per la logistica e l'intralogistica di magazzino
  • acquisizione
  • automazione
  • Automha
  • Comau
  • intralogistica
  • logistica
2
Logistica
1 Agosto 2025
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit