• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Ottime performance a gennaio delle spedizioni aeree italiane (+18,8%)

Volumi in aumento in particolare a Malpensa (+16,4%), Fiumicino (+62,5) e Brescia (+8,9%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Marzo 2024
Stampa

Inizia con una accelerata il 2024 delle spedizioni aeree gestite dagli aeroporti italiani.

Nel mese – evidenzia Assaeroporti, sulla base anche dei dati forniti dagli scali associati ad Aeroporti 2030 – i volumi hanno toccato le 90.608,7 tonnellate, numero che mostra un aumento del 18,8% sul gennaio 2023 ma è anche superiore a quello degli ultimi anni, incluso il 2019 (80.311 tonnellate) e comprendendo anche il picco recente del 2022 (84.799 tonnellate).

A riportarsi su livelli più alti è stato innanzitutto l’aeroporto di Malpensa, che risulta aver gestito merce per 56.687,4 tonnellate, in forte crescita (+16,4%) sul gennaio 2023. Il dato è inferiore alle 59.651 tonnellate di due anni prima ma più alto delle 40.241 tonnellate del pre-pandemia. In fortissimo exploit è poi Fiumicino, che con un balzo del 62,5% si porta a 15.697,6 tonnellate, superando quindi le prestazioni toccate nei primi mesi dei cinque anni precedenti. Continuando nella disamina dei maggiori aeroporti italiani, si arriva prima a Bologna, che a gennaio ha gestito movimentazioni per 4.092 tonnellate, in linea con quelle di un anno prima (+0,5%), e poi a Venezia, dove si nota una dinamica simile (3.579 tonnellate, +0,7%). Brescia vive invece una progressione più marcata, chiudendo il mese con traffici per 3.129,3 tonnellate (+8,9%). Dei cinque scali sotto osservazione l’aeroporto di Montichiari continua, prevedibilmente, a distinguersi per la predominanza dei prodotti postali (1.972,6 tonnellate), in progressione del 9,3%, ma sperimenta anche una decisa crescita sulla merce (1.156 tonnellate, + 8,1%).

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version