Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Il ministro Urso pensa a un tavolo per la logistica ma la proposta non piace a tutti

L’idea di un piano coordinato come è stato fatto per altri settori industriali è stata accolta positivamente da Cgil ma bocciata da Unatras e Conftrasporto

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
13 Marzo 2024
Stampa
Urso-MadeinItaly

“Abbiamo intenzione di convocare un tavolo per la Logistica a fianco degli altri già presenti al dicastero così come abbiamo fatto per la moda, le telecomunicazioni, l’agroindustria e la farmaceutica assieme ai ministeri competenti, filiera per filiera, per capire come lavorare meglio in un confronto continuativo. La logistica infatti cresce di importanza per l’economia, la produzione e la sicurezza del nostro Paese”. Le parole sono del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel suo intervento all’evento inaugurale della fiera LetExpo organizzata da Alis e attualmente in corso a Verona Fiere.

Una dichiarazione accolta positivamente da alcuni ma avversata da altri.

“Per noi nei trasporti è fondamentale avere un paese con un progetto di sviluppo che sia industriale” è l’affermazione in risposta del segretario generale della Filt Cgil, Stefano Malorgio, intervenuto a Verona a un’iniziativa organizzata dalla Cgil nazionale e dalla Cgil veneto sulle politiche industriali. “Per questo la proposta del ministro Urso – ha evidenziato Malorgio – di un tavolo di confronto sulla logistica che metta assieme questo settore con il mondo dell’industria, a mio parere, non è sbagliata. È una proposta che va raccolta per intervenire sulla frammentazione del settore e sulle regole che non vengono rispettate, permettendo di poter scegliere di trasportare merci senza applicare il contratto nazionale di lavoro. Mi pare però che, dalle prime reazioni delle associazioni datoriali, non ci sia interesse, probabilmente perché la frammentazione del settore aiuta”.

Critico e severo il parere di Paolo Uggè, presidente di Unatras (l’Unione delle più rilevanti associazioni dell’autotrasporto italiano): “Incredibile il comportamento del Ministro Adolfo Urso – ha affermato – mentre pensa di convocare tavoli per la logistica italiana, toppa paurosamente sulla vicenda che vede coinvolti gli autotrasportatori che hanno lavorato per l’ex Ilva”. Il riferimento è alla situazione nella quale si stanno venendo a trovare gli operatori dell’autotrasporto coinvolti nella vicenda ex Ilva, molti dei quali stanno ricevendo dall’Agenzia della riscossione i fermi amministrativi dei loro mezzi per oneri non pagati dopo il 2015.

“Le imprese di autotrasporto che hanno accettato sacrifici per consentire allo stabilimento di poter continuare a garantire operatività, non avendo ricevuto i pagamenti per i servizi effettuati non sono stati in grado di far fronte al pagamento di ‘quegli’ oneri fiscali – rimarca Uggè – Forse il Ministro Urso, anziché annunciare convocazioni del tavolo della logistica (che peraltro non sembra rientri proprio nelle sue competenze), poteva intervenire ed evitare questa vergognosa umiliazione rispetto a piccoli imprenditori”. Il presidente di Unatras ha concluso dicendo: “Sarebbe opportuno un intervento da parte della presidenza del Consiglio per evitare una decisone di carattere burocratico che non tiene conto della drammatica situazione in cui versano tante piccole aziende”.

Sulla stessa linea Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto-Confcommercio: “L’ipotesi illustrata ieri dal ministro Urso, che vorrebbe promuovere un tavolo sulla logistica all’interno del suo ministero, rischia di produrre effetti negativi e confusi. Trasporti, logistica e infrastrutture sono un unico sistema integrato che consente una pianificazione strategica del settore e un coordinamento delle diverse modalità di trasporto. La complessità della materia e gli equilibri normativi, spingono, infatti per il coordinamento sotto un unico dicastero, come da sempre sostenuto da Conftrasporto”. Il presidente di Conftrasporto in conclusione ha aggiunto: “È certamente positivo che trasporto e logistica diventino una priorità del Governo, ma tenendo in considerazione gli aspetti tecnici e regolatori del settore che trovano nel dicastero dedicato, il Mit, un imprescindibile riferimento”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in coda – autotrasporto container NC
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Ferrovie
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Msc Diletta Lomé
Msc a supporto delle start up africane della logistica e dei trasporti
La controllata Africa Global Logistics con l'incubatore Digital Africa avvieranno due selezioni in Ruanda e Costa D'Avorio per individuare dieci…
  • AFrica Global Logitsics
  • Digutal Africa
  • Msc
2
Logistica
13 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit