Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Export italiano stazionario nel 2023, con un boom del Sud (+16,8%)

Secondo l’Istat questo è stato trainato dalle maggiori vendite della Campania, in particolare di farmaci e autoveicoli

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
14 Marzo 2024
Stampa
Italia Marittima container NC 8685

Nel 2023 le esportazioni italiane si sono rivelate stazionarie in valore rispetto all’anno precedente (circa 626,2 miliardi secondo i dati diffusi da Istat), con un andamento però molto diverso tra i diversi territori. Il Nord Ovest ha migliorato infatti leggermente (+2,7%) il risultato, a fronte di una flessione leggera per il Nord Est (-1%) e di una più marcata per il Centro (-3,4%). Molto distanti dalla media nazionale sono stati invece i dati relativi al Sud, che ha vissuto una fortissima crescita (+16,8%), pur con andamenti diversi tra le sue stesse regioni, e delle Isole, che registrano invece un pesante calo (-21%).

La forte crescita per il Sud, spiega la nota, è trainata soprattutto dalle maggiori vendite della Campania, in particolare di prodotti farmaceutici e autoveicoli; quella più moderata per il Nord-ovest è sostenuta dal Piemonte – grazie anche alla positiva dinamica delle vendite di autoveicoli –, mentre è modesta la crescita dell’export della Lombardia. Marche e Lazio contribuiscono alla flessione per il Centro; Veneto e Friuli-Venezia Giulia a quella per il Nord-est. La netta contrazione per le Isole si deve sostanzialmente alla riduzione dell’export di prodotti della raffinazione.

Queste tendenze non si riscontrano però del tutto nel dettaglio del quarto trimestre. Se il Nord Est continua nella sua lieve flessione (-1,5%) e il Nord Ovest nella sua crescita (+3,1%), Il Centro inverte la marcia registrando un netto aumento (+7,1%). Di contro il Sud rallenta (al +1,1%) e le Isole, con lo stesso risultato (+1,1%) si collocano in territorio positivo.

Nel complesso, segnala Istat, le regioni più dinamiche all’export nel 2023 sono state Campania (+28,9%), Molise (+21,1%), Calabria (+20,9%), Abruzzo (+13,6%), Piemonte (+9,1%), Toscana (+5,6%) e Basilicata (+5,5%). A riscontrare marcate flessioni invece Sardegna (-24,2%), Valle d’Aosta (-21,1%), Sicilia (-19,3%), Marche (-13,9%), Friuli-Venezia Giulia (-13,7%) e Lazio (-11,0%).

Le esportazioni di farmaci, prodotti chimico-medicinali e botanici di Campania e Toscana e di autoveicoli da Piemonte e Campania forniscono un impulso positivo (per 1,5 punti percentuali) alle vendite nazionali sui mercati esteri. Un ulteriore contributo positivo (1 punto percentuale) deriva dalle maggiori vendite di macchinari e apparecchi non classificati altrove di Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Toscana. All’opposto, la contrazione delle vendite di prodotti petroliferi raffinati da Sicilia e Sardegna (per 0,8 punti percentuali) e di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici da Marche e Lazio (per 0,7 punti percentuali) contribuisce a frenare l’export nazionale.

Nell’intero anno, osserva ancora l’istituto, i contributi positivi maggiori all’export nazionale sono derivati dall’aumento delle vendite delle Marche verso la Cina (+390,8%), della Campania verso Svizzera (+99,6%) e Stati Uniti (+53,4%), della Toscana verso gli Stati Uniti (+24,1%) e del Piemonte verso Francia (+15,2%), Germania (+9,3%) e paesi Opec (+39,4%). Quelli negativi più ampi dalle minori vendite estere della Toscana verso la Svizzera (-38,0%), delle Marche verso Belgio (-64,0%), Germania (-39,0%) e Stati Uniti (-33,2%), della Lombardia verso la Germania (-8,4%) e del Lazio verso il Belgio (-23,4%).

Ancora più nel dettaglio, le province che contribuiscono in misura maggiore a sostenere le vendite sui mercati esteri sono state quelle di Napoli, Torino, Siena e Milano. Siracusa, Ascoli Piceno, Cagliari e Roma contribuiscono incece alla contrazione dell’export.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Ferrovie
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit