Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Export di vino italiano in calo per valore (-0,8%) e volumi (-1%) nel 2023

L’osservatorio dedicato di Uiv e Ismea evidenzia però anche l’impennata registrata dalle vendite estere di vini sfusi (+12%), destinati soprattutto alla Germania

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
26 Marzo 2024
Stampa
Vino

Chiude in calo il 2023 dell’export di vino italiano nel mondo. Secondo le analisi dell’Osservatorio del Vino di Uiv (Unione Italiana Vini) e Ismea, condotte sulla base di dati Istat, le vendite estere sono scese dell’1% in volumi (21,4  milioni di ettolitri) e dello 0,8% in valore (7,8 miliardi). Un risultato che avrebbe potuto essere ben peggiore (-4% in volume) senza il contributo del vino sfuso, le cui esportazioni hanno registrato una impennata nella seconda parte dell’anno.

Peggiori della classifica si sono confermati i vini fermi (-5% a volume, -3,6% a valore), mentre gli spumanti hanno chiuso i conti con volumi a -2,3% e valori a +3%, raddrizzando un inizio anno negativo. Positivo l’andamento dei vini frizzanti (+7% a valore, +3% a volume).

A livello di mercati, l’anno è stato difficile in Usa (-12%, con Prosecco a -10%) e nel Regno Unito, che comunque ha raddrizzato man mano i pesanti segni meno dell’inizio, chiudendo a -4%. Stabili Germania, Svizzera e Belgio, mentre la Francia si conferma in grande salute, con volumi in aumento del 25% (+21% per il Prosecco, di cui si conferma terzo mercato di sbocco dietro Usa e Regno Unito).

Nell’insieme ha commentato la testata specializzata Exportiamo, il 2023, è il terzo esercizio chiuso in negativo dall’export del settore nel nuovo millennio, dopo la crisi economico-finanziaria del 2009 e l’effetto Covid del 2020. Nonostante le criticità, l’Italia conferma comunque la sua leadership nei volumi esportati con la Spagna che scende a poco più di 20 milioni di ettolitri (-4,1%). Dal punto di vista dei segmenti, l’analisi evidenzia l’intensificarsi delle difficoltà di quelle tipologie e aree produttive che solitamente sono una bandiera made in Italy quali i vini fermi a denominazione in bottiglia (con volumi a -6,2% per le Dop e a -4,3% per le Igp), ma anche che le flessioni, pur più marcate rispetto alla performance complessiva italiana, sono anche minori di quelle registrate nelle stesse categorie in Francia (rispettivamente, -11% e -8%).

Come accennato, il 2023 è stato però anche un anno di grande spolvero per i vini sfusi (+12%), destinati soprattutto alla Germania, che pesa per quasi 2/3 delle esportazioni. A eccezione delle vendite tedesche (nel complesso +8,4% in volume) avvertono difficoltà i mercati che rappresentano i cinque acquirenti principali, ovvero gli Usa (-9,1%), Regno Unito (-1,8%), Svizzera (-3,6%) e Canada (-11,3%). In forte contrazione anche i mercati giapponese (-13,4%) e cinese (-22,3%), mentre chiude in positivo la Francia (+6,7%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit