Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Automotive italiano in maggioranza (84%) impattato dalla crisi del Mar Rosso

L’associazione segnala anche un calo del 3,7% delle immatricolazioni di auto a marzo, che comunque non porta in territorio negativo l’andamento del trimestre (+5,7%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Aprile 2024
Stampa
Maserati auto in piazzale a Civitavecchia

Un’indagine di Anfia relativa agli impatti sull’industria automotive in Italia della crisi nel Mar Rosso ha evidenzia che l’84% delle aziende del settore ha subito un impatto dalla crisi scatenata dagli attacchi degli Houthi. Nello studio sono state interpellate complessivamente 70 aziende (per poco meno di due terzi attive nella componentistica e per un terzo nella costruzione).

Tra chi ha detto di avere riscontrato criticità, l’indagine evidenzia che il 34,9% ha denunciato un allungamento dei tempi di consegna, il 31,6% un aumento dei noli, il 16,4% difficoltà nell’approvvigionamento delle materie prime e dei componenti e l’11,8% nella programmazione della produzione. Problematiche cui le stesse aziende hanno dichiarato di far fronte tramite il ricorso a forme di trasporto alternative (35,4%) o a fornitori alternativi (20,2%), ad esempio in Europa e in Italia, con la creazione di scorte (33,3%). Tra chi ha dichiarato difficoltà nell’approvvigionamento, la quota maggiore ha indicato problemi nel ricevere le materie prime (36,4%), mentre una fetta minore ha lamentato problemi con componenti elettronici (14,3%), materie plastiche e semiconduttori (10,4% per entrambi). Nonostante le difficoltà generate dalla quasi completa interdizione del passaggio nel Mar Rosso siano molto avvertire, una quota del 35,9% delle aziende interpellate ritiene che non sussistano i presupposti per interruzioni della filiera produttiva, mentre il 31,3% è convinta del contrario. Il 32,8% del campione ha invece dichiarato di non essere in grado di formulare previsioni. Tra le aziende del comparto che nei mesi scorsi hanno subito ritardi nelle consegne ci sono stati comunque lo stabilimento tedesco di Tesla e le linee di produzione europee di Volvo e Suzuki, che hanno subito interruzioni a causa di carenze di componenti.

Nel frattempo l’associazione ha anche diffuso i dati relativi al mercato italiano dell’auto di marzo, chiuso con un calo del 3,7% rispetto a un anno prima in particolare a causa della presenza di due giorni lavorativi in meno e dell'”effetto attesa degli incentivi”.

Più nel dettaglio, il mese è stato mandato in archivio con 162.083 immatricolazioni (-3,7%) contro le 168.324 di marzo 2023, un andamento che però consente comunque al trimestre di essere archiviato con numeri a segno più (451.261 unità, + 5,7% su gennaio-marzo 2023). Il rallentamento è stato evidente per le auto ricaricabili (Bev e Phev) e, in particolare, delle elettriche (Bev), le cui vendite sono calate del 34,4% a marzo e del 18,5% nel trimestre.

Analizzando nel dettaglio le immatricolazioni per alimentazione, le autovetture a benzina vedono il mercato di marzo crescere del 5,7%, con quota di mercato al 31,3%, mentre le diesel calano del 27,6%, con quota al 15,1%. Nel cumulato dei tre mesi del 2024 le immatricolazioni di auto a benzina aumentano del 20% e quelle delle auto diesel calano del 17,4%, rispettivamente con quote di mercato del 31% e del 15%.

Le auto ad alimentazione alternativa rappresentano, nel solo mese di marzo, il 53,6% del mercato, con volumi in crescita dello 0,4% rispetto a quelli di marzo 2023. Nel trimestre crescono del 6,6%, con una quota del 53,9%. Tra queste, le autovetture elettrificate in particolare rappresentano il 45,6 % del mercato di marzo e il 44,3% del trimestre, in aumento dello 0,6% nel mese e del 6,2% nei tre mesi. Nel dettaglio, le ibride non ricaricabili crescono dell’8,3% nel mese, con una quota del 38,8% e del 12,6% nel trimestre, con una quota del 38,2%. Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili (Bev e Phev) perdono il 28,6% a marzo e rappresentano il 6,8% del mercato del mese (a marzo 2023 era il 9,2%); nei primi tre mesi dell’anno calano del 21,5% e hanno una quota del 6,2% (in calo di 2,1 punti percentuali rispetto al cumulato del 2023).
Le elettriche (Bev) hanno una quota del 3,3% nel mese e del 3% nei primi tre mesi del 2024; le vendite calano del 34,4% a marzo e del 18,5% nel trimestre. Le ibride plug-in (Phev) registrano una flessione del 22,1% a marzo e del 24% nel trimestre, rappresentando il 3,5% delle immatricolazioni del mese e il 3,2% del totale da inizio anno. Infine, le autovetture a gas rappresentano l’8% di quelle immatricolate di marzo, quasi interamente composto da autovetture Gpl (in lieve calo, -0,8% nel mese). Marginale la quota delle autovetture a metano, che, nel mese, aumentano del 38,6%. Nei primi tre mesi dell’anno, le auto alimentate a metano crescono del 14,5% e quelle a Gpl dell’8,4%. Insieme, nel trimestre, le due alimentazioni costituiscono il 9,6% circa del mercato.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Un tribunale federale Usa blocca i dazi ‘reciproci’ di Trump
L'amministrazione, che ha 10 giorni di tempo per ottemperare al pronunciamento, presenterà ricorso
  • dazi
  • Trump
  • U.S. Court of International Trade
2
Economia
29 Maggio 2025
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit