Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

L’interporto di Bologna punta a strappare traffici a Quadrante Europa

Illustrando il piano strategico 2022-2027, il presidente Spinedi ha parlato di “potenzialità per 10mila treni all’anno” anche “a discapito di altri soggetti”

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Aprile 2024
Stampa
Interporto Bologna (2)

Sguardo puntato al 2027 per l’interporto di Bologna. L’anno – hanno spiegato il presidente e il direttore generale dello scalo, Marco Spinedi e Giuseppe Dall’Asta, in un intervento presso la commissione Affari Generali del consiglio comunale di Bologna – è infatti quello in cui lo snodo intermodale di Bentivoglio prevede di riportare i traffici ferroviari (in termini di numero treni) ai buoni livelli del 2022 (dopo quelli pessimi del 2023), ovvero oltre i 5mila convogli all’anno, nonché quello in cui è previsto il raggiungimento dell’equilibrio di bilancio, con il completamento del piano strategico 2022-2027 che prevede investimenti per oltre 60 milioni di euro.

Dal punto di vista dei volumi, le ambizioni potrebbero però spingersi anche più in là. “In questa valutazione siamo stati prudenti, ma le potenzialità sono per oltre 10mila treni all’anno con il nuovo terminal, a metà tra Verona, che ne gestisce circa 16mila ma ora è satura, e Padova, che raggiunge gli 8mila” ha affermato Spinedi, per il quale lo scalo bolognese “indipendentemente dalla congiuntura, potrebbe aumentare i traffici, anche a discapito di altri soggetti”, intercettando le merci che viaggiano da e per la Germania.
“Siamo al termine del corridoio del Brennero – ha aggiunto – non si capisce perché alcune di quelle destinate all’Emilia Romagna debbano fermarsi a Verona e da lì proseguire via camion, caricando il sistema autostradale e il nodo di Bologna”. L’ambizione, ha quindi concluso, “sperando che non ci siano veronesi in ascolto”, è di “catturare parte del traffico che arriva lì, anche per poi farlo ripartire, giocando un ruolo di hub”.

Queste considerazioni sono arrivate come detto al termine di una presentazione in cui i vertici dell’interporto di Bologna hanno aggiornato i membri della commissione Affari generali del comune di Bologna rispetto a obiettivi, progetti e investimenti messi in campo dalla società, in particolare con il piano strategico 2022-2027, che ha come fulcro la realizzazione di un nuovo terminal ferroviario.
In sintesi il progetto (investimento da 40 milioni di euro, di cui 20 in arrivo dai fondi sviluppo e coesione e 9 dal Mit) prevede la realizzazione un impianto sviluppato su 115mila metri quadrati, servito da 5 binari da 750 metri quadrati e da due gru a portale, dotato di aree di stoccaggio per 80mila metri quadrati. La sua realizzazione, ha spiegato Spinedi, è articolata in due fasi, la prima delle quali si concluderà a fine 2025 (con un primo, parziale avvio delle attività del terminal), la seconda nel 2027. Parallelamente, la società darà il via, già nel quarto trimestre del 2024, alla realizzazione di due magazzini logistici di cui manterrà la proprietà, per un totale di complessivi 27mila metri quadrati, che saranno pronti rispettivamente nel 2025 e nel 2026. Due percorsi di sviluppo che inizieranno quindi già nei prossimi anni a generare redditi, permettendo alla società di gestione dello scalo di raggiungere il break even nel 2027, secondo quanto spiegato da Dall’Asta. In particolare il terminal, che resterà interamente sotto la gestione dell’interporto, permetterà di raggiungere “più reddito e più margine” secondo Spinedi rispetto ai due già attivi, operati in modo congiunto con Rfi.

Tra i progetti ‘minori’ del suo piano strategico, Interporto Bologna ha incluso infine anche l’apertura di un varco a nord, dedicato in particolare al passaggio di veicoli leggeri, di impianti sportivi, di un centro medico e di un punto di ascolto della Caritas, nonché la “riapertura degli uffici dei sindacati confederali, che tendono a contrastare la presenza dei sindacati Cobas che hanno creato grossi problemi di funzionalità e di gestione”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit