• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

Investimenti in aumento (+16%) e take up in calo (-12%) nell’immobiliare logistico italiano

I primi tre mesi del 2024, secondo l’ultimo report di Colliers, si sono chiusi con operazioni per 300 milioni, per il 70% rappresentate da iniziative di sale&lease back

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
11 Aprile 2024
Stampa

Nei primi tre mesi del 2024, gli investimenti in immobili logistici in Italia hanno contato per 300 milioni di euro, il 16% in più che nello stesso periodo dell’anno prima. Le operazioni si sono concentrate su poli ad alto valore, e per il 70% sono state rappresentate da iniziative di sale&lease back. Lo si legge nell’ultimo Logistics Market Overview compilato da Colliers. Nei primi tre mesi dell’anno, secondo la società di real estate, la domanda è stata alimentata per il 45% da operatori 3pl e per il 30% da progetti bto (built-to-own) conclusi a favore di realtà dell’e-commerce o per spazi a temperatura controllata.

Passando all’analisi dell’assorbimento, il report di Colliers rileva come questo si stia dimostrando tutto sommato resiliente. Nel concreto, il take up di spazi logistici ha interessato superfici per 550mila metri quadrati, il 12% in meno che nel primo trimestre del 2023. Al riguardo, lo studio segnala come gli spazi sfitti, storicamente pari a zero nelle rilevazioni, stiano crescendo lievemente (2%) come effetto della maggiore durata delle negoziazioni.

Dal punto di vista del tipo di immobili la domanda si è focalizzata, per l’89%, su immobili di grado A e conformi agli standard Esg. Sotto il profilo geografico, il take up nel trimestre si è invece concentrato, nell’ordine, sulle regioni di Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Lazio, Liguria, Toscana, Sardegna, Piemonte. In particolare le province più interessate sono state quelle di Roma, Treviso, Parma, Bologna, Bergamo, Lodi e Pavia.

Passando infine alle prospettive per il futuro, lo studio evidenzia che attualmente nel mercato italiano sono in corso di costruzione progetti speculativi per 1,36 milioni di metri quadrati, mentre 660mila metri quadrati sono quelli oggetto di negoziazione. La stima è che comunque nel 2026 arriveranno sul mercato progetti speculativi per 3,8 milioni di metri quadrati. Le province che sotto questo punto di vista sembrano offrire le maggiori possibilità secondo Colliers saranno nell’ordine quelle di Novara, Bologna, Pavia, Milano, Roma e Alessandria.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Export italiano in aumento (+2,1%) nella prima metà del 2025
Nel solo mese di giugno le vendite estere risultano in crescita del 4,9% in valore
  • export italiano giugno 2025
  • Istat
2
Economia
11 Agosto 2025
Dal Mase via agli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali
Finanziata dal Pnrr con 597 milioni di euro, la misura prevede un sostegno di massimo 20mila euro in caso di…
  • Mase
  • Pnrr
  • veicoli elettrici
1
Trasporti
11 Agosto 2025
Scambi commerciali globali in crescita dello 0,9% nel 2025 secondo il Wto
L'organizzazione per il commercio mondiale rivede al rialzo le stime di aprile (-0,2%) ma prospetta un calo dell'1,8% per il…
  • dazi
  • scambi commerciali globali
  • Wto
2
Economia
11 Agosto 2025
Export di pesche italiane favorito dalle carenze produttive di Spagna e Grecia
Germania, Austria e Svizzera sono storicamente i principali destinatari dei frutti italiani
2
Senza categoria
11 Agosto 2025
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version