Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Le imprese ferroviarie recuperano i soldi del Pnc-Pnrr

Un emendamento di minoranza evita (a scapito dell’Ertms) il taglio di 70 milioni dei fondi per il rinnovo del parco rotabile

di Andrea Moizo
16 Aprile 2024
Stampa
PSA fascio binari ferrovia Pra’

Dopo tre giorni di votazioni, la commissione Bilancio della Camera ha concluso, ai fini della procedura di conversione, l’esame del Decreto legge con cui il Governo a inizio marzo ha rimodulato le risorse del fondo complementare al Pnrr (Pnc), aprendo così alla discussione generale in assemblea alla Camera e alla relativa approvazione con voto di fiducia, prima del passaggio in Senato.

Sul fronte delle misure per i trasporti si registra una sola significativa novità. Il definanziamento delle risorse (70 milioni di euro su 200 complessivi) per il rinnovo del materiale rotabile e infrastrutture per il trasporto ferroviario delle merci non ci sarà. È stato infatti approvato un emendamento (curiosamente firmato da 12 deputati d’opposizione, 6 del Pd e 6 del M5S, oltre che da Lorenzo Cesa dell’Udc) che sopprime la cancellazione delle risorse, prevedendo tuttavia la corrispondente riduzione di quelle stanziate nel 2021 per finanziare i costi di implementazione del sottosistema Ertms di bordo dei veicoli (300 milioni in tutto fra 2022 e 2026). Soddisfatta Fermerci, che ha rivendicato l’azione di pressione: “Il settore dal 2021 ha investito oltre 700 milioni di euro, anche facendo affidamento su tali risorse, impensabile cancellarle ex post”.

Come è noto, meno riusciti si sono rivelati i programmi di sostegno al comparto armatoriale (decreto flotte e attraversamento Stretto) e al Gnl in ambito marittimo-portuale, tanto che ad oggi nell’iter del provvedimento (che ha stralciato cospicua parte di quelle risorse non spese) non si sono registrate novità. Analogamente nessun intervento sullo stanziamento di 330 milioni di euro deciso dal Governo a favore della realizzazione della nuova diga foranea di Genova né sul cold ironing: le risorse per l’elettrificazione delle banchine restano per ora quelle originarie del Pnc (700 milioni di euro), con slittamento di 180 milioni di euro dal 2024-25 al biennio 2027-28, anche se Giuseppe Tomasicchio, membro della struttura tecnica di missione per il Pnrr della Presidenza del Congislio, ha dichiarato nel corso dell’odierna assemblea di Fedepiloti che “testo saranno previsti 400 milioni di euro per il cold ironing, 200 per progetti già partiti e altri 200 per progetti da avviare. Di quest’ultimi quasi 50 milioni saranno dedicati al porto di Gioia Tauro”.

Confermata, infatti, anche la traslazione a fine 2028 del termine ultimo per la realizzazione dei progetti finanziati dal Pnc.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit