• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Unione Interporti Riuniti: “Via l’Imu dagli interporti”

Dal convegno nazionale dell’associazione emergono la richiesta di interventi di sostegno mirati e un allarme per l’intermodalità ferroviaria

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
17 Aprile 2024
Stampa

“Via l’Imu dagli immobili degli interporti. La rete interportuale è un asset strategico per il paese e va sostenuta con interventi mirati”. Lo ha affermato Matteo Gasparato, Presidente di Uir (Unione Interporti Riuniti) nel corso della terza edizione di “Interporti al centro”, il convegno nazionale dell’associazione che quest’anno si è svolto a Nola.

Dall’interporto campano, Gasparato ha espresso soddisfazione ma anche timori per gli interventi in corso connessi al Pnrr: grazie al piano, ha affermato, “entro un anno, avremo una rete digitale degli interporti italiani, una vera e propria piattaforma logistica digitale; Uir però lancia l’allarme: con i cantieri Pnrr l’intermodalità ferroviaria è a rischio”.  Per il presidente di Uir quindi “ci aspettano due anni critici: da gestire al meglio la fase dei lavori che Rfista facendo sulla rete ferroviaria italiana con notevoli investimenti; Serve maggiore integrazione tra i porti e gli interporti per valorizzare logistica e l’intermodalità in Italia”.

Una considerazione condivisa anche anche da Claudio Ricci, amministratore delegato di Interporto Campano Spa: “I notevoli investimenti sulla rete da parte di Rfi vanno nella direzione giusta ma costringeranno ad una fase con alcune criticità da gestire assolutamente, per evitare di vanificare gli sforzi”. Rispetto alla decisione di dare impostazione centralizzata alle Zes meridionali (con l’istituzione della Zes Unica del Sud), Ricci ha poi aggiunto: “Direi di attendere ancora per verificare ed esprimere il giudizio”, evidenziando tuttavia che  che “con la governance della precedente versione della Zona in Campania sicuramente l’esperienza è stata positiva con risultati concreti e visibili anche nell’interporto di Nola”.

Da segnalare infine che all’evento hanno partecipato anche, tra gli altri, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Viceministro dei trasporti e delle infrastrutture, Galeazzo Bignami, l’Assessore attività produttive, lavoro, demanio e patrimonio Regione Campania, Antonio Marchiello, Alfredo Gaetani, Presidente Interporto Campano, Salvatore Deidda, Presidente Commissione Trasporti Camera, Luca Cascone, Presidente Commissione Trasporti Regione Campania.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version