• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Container: a spingere l’eccesso di capacità anche i cali dei ritardi nave

Gli analisti evidenziano che la normalizzazione dei viaggi avrà effetti sulla disponibilità di stiva

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
8 Maggio 2024
Stampa

La crisi scatenata dagli Houthi nel Mar Rosso sta al momento mitigando il rischio di overcapacity nel mercato mondiale del trasporto container. Come osservato più volte dagli analisti negli ultimi mesi, sia le rotte più lunghe (per il Capo di Buona Speranza) sia i ritardi accumulati nei loro viaggi dalle portacontainer stanno infatti tenendo impegnata una certa quota di stiva, con l’effetto di aver permesso, per il momento, di ritardare il verificarsi di questa situazione, ritenuta comunque inevitabile considerati gli ordini siglati dai carrier negli anni scorsi e le consegne navi attese nei prossimi mesi e anni.

Ad accelerare l’avvicinarsi di questo scenario potrebbe essere, tra gli altri fattori, la normalizzazione dei viaggi nave e quindi lo smaltimento dei ritardi accumulati finora.
Su questo dato ha puntato lo sguardo una analisi di Sea-Intelligence. La società ha rilevato come – considerato che in condizioni standard il ritardo fisiologico delle navi impegni una quota tra l’1 e il 3% della stiva disponibile, con picchi che toccano il 3-5% in caso di eventi critici – lo scorso marzo questa quota fosse del 5,7%. Un valore alto ma già nettamente inferiore al 7,5% di gennaio, a crisi in pieno corso, e nemmeno paragonabile al 14% sfiorato durante la pandemia (più precisamente al 13,8% raggiunto a gennaio 2022, massimo mai toccato).

Il dato conferma innanzitutto quanto già osservato in queste settimane, ovvero che le attuali criticità del trasporto marittimo di container sono ben distanti da quelle degli scorsi anni. Ma secondo Sea-Intelligence indica anche che, se i ritardi dei servizi che circumnavigano l’Africa dovessero tornare su livelli fisiologici e pari a quelli del pre-pandemia, già entro la fine del 2024 questa normalizzazione libererà nel mercato capacità container pari al 4% della flotta globale. Una disponibilità di stiva che secondo gli analisti andrà ad aggiungersi a quella, pari al 9%, che entro l’anno sarà iniettata nel mercato dalla consegna di nuove navi, andando quindi ad aggravare per i carrier lo squilibrio verso la overcapacity.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Logistica italiana alle prese con il talent shortage
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics il 40% delle figure professionali richieste è difficile da reperire e cresce il numero di candidati…
  • lavoro
  • logistica
  • mercato
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Glp potenzia la logistica a sud di Milano con il nuovo G-Park Gropello
Il nuovo polo logistico di 37 mila metri quadrati ha una posizione strategica e caratteristiche innovative. Il completamento dell'opera è…
  • Ares Management Real Estate
  • G-Park Gropello
  • Glp Europe
  • Marco Belli managing director Management Real Estate Ares
2
Immobiliare
23 Luglio 2025
Asse del Brennero: le richieste di Confindustria Alto Adige in politica dei trasporti
Necessarie soluzioni sostenibili e pragmatiche per bilanciare flussi di traffico, innovazione e mantenimento della competitività
  • Alexander Rieper
  • asse del Brennero
  • Confindustria Alto Adige
  • politica dei trasporti
  • presidente di Confindustria Alto Adige
2
Trasporti
23 Luglio 2025
A Giugno brusca frenata per il mercato rimorchi e semirimorchi in Italia
Unrae - Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri manifesta preoccupazione e chiede sostegni per la sicurezza stradale oltre che l’attuazione del…
  • Contrazione
  • Piano Merci
  • sostegni
  • Unrae
  • veicoli rimorchiati
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Posato il primo pilastro per il nuovo MilEast Logistics Park a Covo (Bergamo)
Il nuovo polo logistico da 22.200 mq sorgerà nell'ex area industriale Alimonti
  • Colliers Italia
  • Garbe
  • MilEast Logistics Park
  • Prelios
2
Logistica
22 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version