• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Servizi & Fornitori

Dba Group si allea con H2c Spa per l’idrogeno verde nel trasporto merci

L’accordo tra le due aziende mira in particolare alle forniture per droni e per siti industriali

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
9 Maggio 2024
Stampa

Dba Group Spa, realtà attiva nella consulenza tecnica, ingegneria, project management e soluzioni Ict, ha siglato un accordo con H2c Spa relativo alla produzione e allo sviluppo dell’utilizzo di idrogeno verde, puntando alla graduale decarbonizzazione della mobilità cargo dei siti industriali italiani e in particolare del Veneto. La sigla dell’intesa ha coinvolto precisamente Dba Pro Spa, controllata della prima.

Nello specifico, spiega lo stesso gruppo, Dba Group offrirà ad H2c consulenza tecnica e ingegneristica per sviluppare tecnologie di produzione e distribuzione sul posto di idrogeno verde. Scopo è il rifornimento droni utilizzati per il trasporto merci, inclusi campioni biologici e materiale sanitario.

Dba Group accompagnerà H2c anche nel suo progetto di logistica sostenibile che punta a “progettare, sviluppare, realizzare, collaudare e gestire dei veri e propri sistemi integrati ecosostenibili personalizzati (Net Zero Ecosystem) che comprendono impianti di produzione, stoccaggio ed erogazione di idrogeno, alimentati da fonti rinnovabili, sistemi di gestione e controllo e carelli elevatori ad idrogeno”. Nell’ambito dell’intesa, Dba Group si occuperà della “verifica, controllo e validazione, dal punto di vista tecnico, regolatorio ed economico, dei progetti e disegni predisposti da terze parti, analisi delle soluzioni ingegneristiche adottate ed eventuale individuazione di soluzioni alternative, realizzazione di disegni e progetti preliminari ed esecutivi, assistenza nell’individuazione di fornitori, costruttori e partner per la prototipizzazione o industrializzazione di macchinari, equipaggiamenti ed apparati. Così come della progettazione, integrazione, revisione e sviluppo di software e sistemi informatici e dell’assistenza ai consulenti tecnici nell’ambito dei progetti di H2C”.

“Questa collaborazione ci permette di avviare lo sviluppo dell’impiego dell’idrogeno verde nella logistica aeroportuale e nella logistica industriale” ha affermato Guido Casellato, amministratore delegato di H2C, evidenziando poi che “il campo principale di applicazione di questa nostra divisione aziendale è la mobilità, che costituisce solo una prima fase necessaria per maturare il know-how e le condizioni abilitanti (tecnologiche, normative, gestionali, logistiche) all’utilizzo dell’idrogeno, abbracciando la sfida verso la transizione energetica”.

Soddisfatto per l’accordo anche Raffaele De Bettin, ad di Dba Group, che ha sottolineato come il piano industriale al 2026 del gruppo abbia come obiettivo “quello di posizionarci come protagonisti nel percorso di decarbonizzazione volto al raggiungimento degli obiettivi europei e, in questo senso, consideriamo il trasporto sostenibile come un volano per migliorare complessivamente la qualità della vita delle persone e dell’ambiente”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version