• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Ichino critico con i commissariamenti nella logistica della Procura di Milano

Il giuslavorista ha invocato anche l’introduzione del salario minimo, che eviterebbe il proliferare di sentenze su paghe orarie standard anche molto distanti tra loro

di FRANCESCA MARCHESI
15 Maggio 2024
Stampa

Milano – In un’intervista registrata riprodotta nel corso del convegno “La logistica di tutti i giorni”, il giuslavorista (ed ex sindacalista) Pietro Ichino ha espresso giudizi critici rispetto all’operato della Procura di Milano, in particolare rispetto alla misura del commissariamento disposta nell’ambito delle inchieste che hanno colpito vari big, della logistica e non.

“Si tratta di uno strumento introdotto per la lotta alla criminalità organizzata” ha evidenziato, ma che in questi casi è stato utilizzato per imprese che hanno visto i propri manager incriminati “per il mancato rispetto degli standard retributivi da parte degli appaltatori”.

Pur giudicando “apprezzabile” in sé l’avvio delle indagini, Ichino ha detto di ritenere quindi il commissariamento “una forma di espropriazione temporanea difficilmente compatibile con principio della libertà di impresa. Senza che si arrivi ad alcuna sentenza che accerti l’illecito commesso dall’impresa committente, l’impresa committente è costretta ad applicare lo standard deciso dal pubblico ministero, senza che poi esista alcun controllo giudiziale sulla validità di questo, la congruità di questo standard”.

Una criticità conseguente, secondo Ichino, è che sentenze diverse arrivino a stabilire paghe orarie minime anche molto differenti tra loro pur in uno stesso contesto territoriale. Un approccio che secondo il giuslavorista sta “trovando sponda nella corte di Cassazione”, la quale in alcune sentenze ha sostenuto che “in mancanza di una legge sul minimum wage la sua definizione spetti appunto al giudice del lavoro”. Questo, ha aggiunto, “può valere retroattivamente anche per 10-20 anni, con conseguenze catastrofiche su equilibrio dell’impresa”.  Motivo per cui il giuslavorista si è poi detto a favore dell’introduzione “anche in Italia, come in molti altri paesi europei” di un salario minimo modulato rispetto al costo della vita rispetto nell’area geografica di riferimento.

Ichino è stato poi chiamato a rispondere anche sul tema dei blocchi disposti dai Cobas e sugli stop all’ingresso negli stabilimenti come forma di protesta. Da ricordare che l’ex sindacalista si era trovato contrapposto, in tribunale, alla stessa sigla di base in quanto legale della cooperativa Lgd, che operava per Unes, nell’ambito di una vertenza e della successiva causa per violenza privata nei confronti del sindacato.

Sull’attivazione di picchetti davanti agli ingressi degli impianti si era espresso lo scorso ottobre la corte penale di Milano, con la richiesta di archiviazione da parte della Procura, poi disposta dal Gip rispetto alla denuncia, perché il picchetto era stato considerato un’attività dalle finalità persuasive, in quella occasione messa in atto senza condotte minacciose o violente nei confronti di cose o persone. Al riguardo i Cobas avevano parlato di crollo del “teorema-Ichino”.

Sul tema il giurista ha evidenziato come, al fianco del pronunciamento del tribunale penale, ce ne sia stato uno segno opposto della corte civile. “La sentenza del 21 dicembre scorso della sezione lavoro del Tribunale di Milano ha sancito l’illiceità del blocco dei cancelli, chiarendo che una cosa è il picchetto persuasivo, […]ma persuadere, diciamo, non deve sfociare nell’impedimento del passaggio delle persone e tantomeno il passaggio degli automezzi in entrata e in uscita”. Il blocco ai cancelli, secondo Ichino, si configura “non solo come violenza privata nei confronti di chi vuole entrare” ma anche “come sequestro di persona quando si impedisce l’uscita dei mezzi”, poiché “ci sono casi in cui guidatori di camion che arrivano dal Sud Italia devono stare ore e ore sequestrati in azienda perché non possono uscire”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Logistica e lavoro: Covarelli (Manhandwork) all’attacco dei Cobas

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version