Pronto entro il 2026 il nodo intermodale di Brindisi
Rfi aggiudica la gara per realizzare l’opera, un appalto da 33 milioni di euro in parte finanziati dal Pnrr
![Sfiocco intermodale Brindisi](https://www.supplychainitaly.it/wp-content/uploads/2023/09/Sfiocco-intermodale-Brindisi.png)
Rfi ha annunciato di avere aggiudicato la gara per la realizzazione del nodo intermodale di Brindisi. L’appalto, del valore di 33 milioni di euro, in parte finanziati dal Pnrr, è andato a un raggruppamento di imprese composto da Ici Italiana Costruzioni Infrastrutture ed Esim e dal raggruppamento temporaneo di professionisti costituito da Progin e 3Ba.
L’aggiudicazione “segna un successo per Rete Ferroviaria Italiana e l’intermodalità dell’infrastruttura”, ha commentato Gianpiero Strisciuglio, Ad e Direttore Generale di Rfi. L’opera, ha aggiunto, ha l’obiettivo di “allontanare il traffico delle merci dal tessuto urbano, con i suoi binari centralizzati arrivo e partenza treni merci, incentivando quindi anche le relazioni tra il Porto di Brindisi e il Mediterraneo”. I lavori permetteranno inoltre “un collegamento sempre più efficiente con la linea adriatica, un collegamento che consentirà di avvicinare il Mezzogiorno al resto d’Europa”.
L’obiettivo dell’opera, spiega ancora Rfi, è “quello di convogliare il traffico delle merci sui raccordi e la banchina portuale di Costa Morena tramite la dorsale AsiI esistente- e di snellire le attività di terminalizzazione dei treni a servizio del porto, della zona industriale e, in futuro, della Piastra Logistica Intermodale retroportuale”.
Nel concreto, il progetto – la cui “attivazione” è prevista nel 2026 – prevede il completamento e l’attrezzaggio tecnologico della nuova stazione Brindisi Intermodale, che avrà quattro binari centralizzati a modulo 750 metri per arrivo e partenza treni merci, così come il suo collegamento ferroviario con la Direttrice Adriatica tramite una nuova linea elettrificata a binario unico, con allaccio del nuovo Bivio (PC) Brindisi Sud.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY