• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Risalgono verso i 5.000 dollari i noli container Shanghai – Genova

Nuovo rialzo (+11%) delle tariffe, ora pari a 4.776 dollari per l’invio di un un box da 40 piedi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Maggio 2024
Stampa

Prosegue a spron battuto la risalita dei noli container, trainati dallo scatto verso l’alto da quelli delle tratte di esportazione dalla Cina.
Dopo l’exploit registrato la scorsa settimana, secondo le rilevazioni di Drewry anche in quella terminata oggi si è assistito a una nuova netta crescita, con un rialzo dell’11% sulle tariffe della rotta Shanghai – Genova (a 4.776 dollari), e uno sprint simile visto sulla tratta dallo stesso scalo cinese verso Rotterdam (+12%, a 4.172 dollari).
Della stessa entità (+12%) gli incrementi delle tariffe rilevati sulle tratte verso gli Stati Uniti: la Shanghai – Los Angeles arriva così a toccare i 4.476 dollari, mentre in direzione di New York il nolo per la spedizione marittima di un box da 40 piedi raggiunge addirittura i 5.717 dollari.
Gli unici cali registrati in questa ultima settimana si osservano sulle tratte di backhaul in direzione della Cina. Nel dettaglio, il costo del viaggio Rotterdam – Shanghai cala del 2% a 679 dollari, mentre quello con partenza da Los Angeles (e arrivo nello stesso porto cinese) flette dell’1% a 692 dollari. Una situazione sostanzialmente stabile è infine quella si riscontra sugli scambi transatlantici, dove le tariffe per la tratta Rotterdam – New York salgono del 2% a

2.209 dollari, mentre quelle in direzione inversa restano invariate a 628 dollari. Nel complesso, sospinto dagli incrementi delle tratte est-ovest, l’indice composito di Drewry vive un rialzo dell’11% nell’ultima settimana, collocandosi a quota 3.511 dollari.
Gli analisti hanno concluso la loro disanima segnalando di attendersi che per le spedizioni in uscita dalla Cina i noli salgano ancora spinti da una domanda in crescita, una limitata capacità nonché dalla necessità di riposizionare container vuoti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version