• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Le merci pericolose in Italia viaggiano con veicoli obsoleti secondo il libro bianco di Oitaf

La fotografia dello stato dell’arte del trasporto di merci pericolose fornita dall’Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci evidenzia un’età media di 15,5 anni fino ai 19,7 per i trainati

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
22 Maggio 2024
Stampa

Il Libro Bianco dell’Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci realizzato in collaborazione con il Mit, che ha fornito il database, riporta lo stato dell’arte del trasporto merci pericolose in Italia, che per loro stessa natura possono arrecare grave danno sia alla salute dell’uomo che all’ambiente.

Dallo studio, che per la prima volta amplia il suo raggio di interesse ed azione oltre il trasporto a temperatura controllata di alimenti e farmaci, e riporta gli ultimi dati pubblicati da Federchimica, le merci pericolose rappresentano il 5,4% del totale trasportato in Italia. ” Una percentuale significativa, dalla quale nasce l’esigenza di rispettare scrupolosamente la normativa dell’Accord Dangerous Route, per limitare al massimo il rischio di incidenti.” ha dichiarato Clara Ricozzi, presidente di Oitaf spiegando con questa motivazione l’iniziativa del libro bianco che fotografa lo stato dell’arte del trasporto Adr italiano.

Analizzando sinteticamente il traffico di questo settore emerge che degli 11.000 veicoli cisterna circolanti in Italia, 7.000 sono autocarri, mentre i restanti 4.000 sono trainati (rimorchi e semirimorchi).

La flotta è distribuita in modo pressoché omogeneo tra le aree Nielsen in cui è suddiviso il paese: 23,5% a Nord Ovest, 22,4% a Nord Est, 20,8% al Centro e 33,3% al Sud. Esiste però un forte legame fra Pil e parco Adr: le prime 10 regioni italiane per Pil, capeggiate dalla Lombardia, sono anche quelle con il parco di veicoli cisterna Adr più consistente, con l’unica eccezione della Liguria (al 10° posto per Pil e al 17° per consistenza del parco Adr).

Forte inoltre la correlazione tra la presenza dei poli chimici e il numero di cisterne Adr: la Lombardia è una delle più importanti regioni chimiche europee (27 miliardi di euro di fatturato e 45 mila addetti nel 2022) e, nel contempo, è la prima regione italiana per veicoli Adr (15% del totale).

La fotografia di OITAF ritrae un parco veicoli obsoleto, inquinante e non dotato dei più moderni Adas.  Gli autocarri hanno in media 15,5 anni, mentre i trainati raggiungono i 19,7 anni. La maglia nera va alla Calabria, dove l’età media è di 21 anni. La maglia rosa va invece al Trentino Alto Adige, con un’età media di 10,8 anni.

Risulta infine ridotta la tendenza al conto terzi, a causa dell’elevata specializzazione richiesta agli operatori e del carico di responsabilità connesso al trasporto di merci pericolose: un veicolo su tre viene utilizzato dal conto proprio, contro un dato globale del conto terzi che negli altri settori sfiora l’87%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
Export di olio d’oliva in calo in valore (-10,1%) nei primi quattro mesi del 2025
Le vendite estere aumentano invece in volume, attestandosi a 143.528 tonnellate (+19,2%)
  • export Evo
  • export olio d'oliva
  • ismea
1
Economia
8 Agosto 2025
Sempre più imprevedibile l’offerta di stiva container sulle rotte Asia – Med
Sea-Intelligence rileva un forte aumento della volatilità, all’origine delle frequenti congestioni portuali
  • capacità
  • Sea-Intelligence
  • stiva container
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Hupac potenzia il collegamento Busto Arsizio – Basilea
Da settembre il servizio effettuerà 8 partenze a settimana
  • Basilea
  • Busto Arsizio
  • Hupac
  • intermodale
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Msc rivoluziona il suo servizio container Asia – Med trasformandolo in ‘gira mondo’
Al collegamento Dragon saranno aggiunti scali in Nord America
  • container
  • Dragon
  • Medusec
  • Msc
1
Trasporti
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version