• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

In arrivo una maggiorazione sui trasporti stradali di container da e per il porto di Genova

Le associazioni dell’autotrasporto annunciano un sovrapprezzo a viaggio fra i 120 e i180 euro per le criticità nei cicli operativi camionistici

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
29 Maggio 2024
Stampa

Le imprese dell’autotrasporto dal prossimo 3 giugno applicheranno alle imprese committenti una ‘congestion fee’ del valore compreso fra 120 e 180 euro a viaggio e in aggiunta ai corrispettivi liberamente pattuiti dalle parti come indennità per quelle che definiscono “gravi criticità nello svolgimento dei cicli operativi camionistici”.

A condividere questa iniziativa e a firmare la nota congiunta rivolta alle istituzioni e alle associazioni di categoria interessate sono Aliai, Anita, Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Lega Cooperative e Trasportounito.

La “maggiorazione economica su tratte trasportistiche in partenza/arrivo dal porto di Genova” arriva “a seguito di vari confronti svoltisi a seguito dei continui blocchi operativi camionistici avvenuti nelle ultime settimane nei bacini portuali”.

Nell’ultima riunione tenutasi proprio oggi, martedì 28 maggio, le associazioni riferiscono di aver preso atto di tutta una serie di criticità che richiedono un intervento. Fra queste “i tempi operativi del sistema portuale e dei terminal del porto di Genova, al momento dell’arrivo dei camion nei bacini portuali, per l’espletamento dei processi documentali e autorizzativi per le attività di carico e scarico dei contenitori” che “non consentono la regolare programmazione ed effettuazione dei trasporti causando enormi disservizi i cui oneri, allo stato, sono sopportati in via esclusiva dalle imprese di autotrasporto”.

Oltre a ciò le associazioni segnalano che “la perdita di produttività economica generata dai disservizi del sistema portuale e dei terminal del porto di Genova non può più essere sostenuta solo dalle imprese di autotrasporto, ma deve essere condivisa da tutta la filiera di servizi alla merce”.

Per queste ragioni viene chiesta alle imprese della filiera committente dei servizi di trasporto “una responsabile compartecipazione agli extra costi generati dai disservizi generati dall’operatività portuale dei terminal”, poiché “tali extra-costi – aggiungono i camionisti – rischiano di arrecare un grave pregiudizio alla continuità de servizi di autotrasporto, all’economia territoriale e all’occupazione, oltre a compromettere i livelli minimi di sicurezza”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version