• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Servizi & Fornitori

Il fondo integrativo Sanilog conferma Lazzeri alla presidenza

Per il mandato 2024-2027 gli obiettivi saranno l’allargamento della copertura sanitaria e quello dei numero di iscritti

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Giugno 2024
Stampa

Piero Lazzeri è stato riconfermato per il triennio 2024-2027 alla guida di Sanilog, il fondo integrativo del Servizio Sanitario Nazionale per il personale dipendente del settore cui si applica il Ccnl logistica, trasporto merci e spedizione. Il nuovo Consiglio di Amministrazione ha inoltre nominato quale nuovo vicepresidente Walter Barbieri, coordinatore nazionale Settore Logistica, Trasporto Merci e Spedizione di Uiltrasporti,

Dopo essersi detto grato per la fiducia accordatagli nuovamente da Consiglio e Assemblea, Lazzeri ha tracciato il percorso del suo nuovo mandato, fissandone i principali obiettivi: “Proseguiremo nel percorso di miglioramento della copertura sanitaria attraverso l’inserimento di nuove prestazioni con un focus sui disturbi che più spesso caratterizzano i lavoratori della filiera logistica” ha affermato, indicando anche come traguardo quello dei 320mila iscritti entro la fine dell’anno in corso e della soglia dei 400mila entro il 2027.

Parallelamente il fondo proseguirà nella campagna per sensibilizzare rispetto all’importanza della prevenzione e dell’adozione di stili di vita corretti. “L’esperienza maturata da Sanilog in oltre dieci anni di attività – ha proseguito Lazzeri – dimostra come attraverso il passaggio da una logica meramente rimborsuale e indennitaria a una virtuosa prospettiva di educazione sanitaria sia possibile migliorare ulteriormente la qualità della vita dei lavoratori tutelando il loro diritto costituzionale alla salute”. Altri punti della sua presidenza saranno l’avvio di nuove iniziative di comunicazione rivolte sia alle aziende, rispetto dell’obbligo di iscrizione dei dipendenti al fondo (previsto dall’articolo 51 del Ccnl), sia alla platea di iscritti, per incentivare l’utilizzo delle prestazioni. “L’iscrizione a Sanilog – ha ricordato al riguardo Barbieri – è un diritto dei dipendenti della logistica, trasporto merci e spedizione che ancora troppe aziende del comparto non riconoscono. Una situazione inaccettabile che va combattuta con forza”.

Sanilog, che negli ultimi dieci anni ha più che quintuplicato il numero di iscritti, collocandosi al quinto posto tra i fondi sanitari integrativi in Italia per numero di iscritti, ha inoltre lanciato una campagna straordinaria di prevenzione oncologica su cinque aree (senologica, urologica, dermatologica, colon-retto e polmonare) che consentirà ai lavoratori della logistica di beneficiare gratuitamente fino al 31 dicembre 2024 di alcune prestazioni per l’individuazione precoce di eventuali forme tumorali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version