• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

I noli container alti pesano di più su chimica e metallurgia italiane

Il centro studi di Confindustria stima un aumento dei costi produttivi del 3,6% e del 3,4%, compensato però dalla deflazione cinese

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
10 Giugno 2024
Stampa

Gli effetti sul settore manifatturiero della crisi del mar Rosso e dell’aumento del costo del trasporto marittimo sono in media piuttosto limitati. In via aggregata, ha stimato il centro studi di Confindustria, questo si è infatti tradotto in un aumento aggregato dello 0,9% dei prezzi alla produzione, ma con importanti differenze settoriali.

Secondo l’analisi, a subire maggiormente gli effetti della crisi sono chimica e metallurgia, dove si sono riscontrati aumenti dei prezzi alla produzione rispettivamente del 3,6% e del 3,4%. Effetti che comunque secondo gli analisti sono compensati da una spinta deflattiva proveniente dalla Cina su alcuni manufatti, tale da portare i prezzi all’import in Italia in calo dell’1,6% nel primo trimestre 2024 sul quarto del 2023.

Nel suo bollettino, il centro studi ha richiamato anche l’analisi prodotta da Bankitalia sugli effetti inflattivi della crisi scatenata dagli attacchi degli Houthi. Al riguardo, il report evidenzia che le criticità impattano sul prezzo dei beni importati e sulla competitività dei prodotti italiani, “sia direttamente che indirettamente, cioè attraverso il costo e la disponibilità di materie prime e semilavorati acquistati all’estero”. Circa un terzo delle imprese manifatturiere italiane nel primo trimestre 2024, viene ricordato, ha subito ritardi nell’approvvigionamento di input o maggiori costi di trasporto, una conseguenza che “pesa anche sui conti con l’estero, perché l’industria italiana spesso delega la gestione della catena logistica alla controparte estera”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version