• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Bene l’export di isole (+8,9%) e Sud (+4,3%) nel primo trimestre 2024

Lievi cali al Nord, mentre sul Centro (-10,4%) pesa il confronto con il 2023 e l’exploit delle vendite di Paxlovid in Cina

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
11 Giugno 2024
Stampa

Le esportazioni italiane riscontrano un calo su base annua del 2,8% nel primo trimestre, come combinazione di dinamiche territoriali molto differenziate. Se le Isole registrano una crescita marcata (+8,9%) e il Sud un incremento più contenuto (+4,3%), Nord-est e Nord Ovest segnano invece delle flessioni (rispettivamente -2,4% e -3,4%), mentre il Centro vive (-10,4%) una decisa contrazione. Lo evidenzia l’Istat riscontrando come le flessioni tendenziali più ampie si siano viste nelle Marche (-55,5%), in Basilicata (-35,3%) e in Liguria (-14,7%), mentre a mostrarsi in crescita siano state Calabria (+26,9%), Molise (+22,2%), Abruzzo (+12,4%) e Campania (+9,6%).

Più precisamente secondo l’istituto i maggiori contributi negativi si sono osservati dalla contrazione delle vendite delle Marche verso Cina (-97,1%) e Belgio (-74,6%), della Toscana verso la Svizzera (-67,5%) e della Lombardia verso Germania (-10,1%), Stati Uniti (-9,2%), Francia (-6,6%) e Paesi Bassi (-13,6%). Il primo flusso risulta condizionato dal confronto con il primo trimestre 2023, quando le vendite di prodotti farmaceutici – secondo le ricostruzioni, in particolare di Paxlovid verso la Cina – avevano visto un boom. Passando invece ai ‘corridoi’ in crescita, l’Istat riscontra in particolare l’aumento dell’export della Toscana verso Turchia (+234,3%), Stati Uniti (+49,7%) e paesi Opec (+33,1%) – in particolare flussi di minuterie e oggetti di gioielleria di metalli preziosi – e del Friuli-Venezia Giulia verso gli Stati Uniti (+250,5%), quest’ultimo secondo l’istituto derivante dalle vendite di navi (verosimilmente quelle realizzate da Fincantieri, che ha la sua sede a Trieste, per le compagnie crocieristiche del paese).

Riguardo il peso di queste diverse tendenze, Istat segnala che nel primo trimestre 2024 la forte riduzione delle vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici dalle Marche contribuisce per 2,8 punti percentuali alla flessione dell’export nazionale, mentre le minori esportazioni di metalli di base e prodotti in metallo da Lombardia, Veneto e Lazio e quelle di articoli in pelle da Toscana e Lombardia valgono per ulteriori 1,2 punti percentuali. Contributi positivi arrivano invece dalle vendite di articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi, strumenti medici dalla Toscana e di mezzi di trasporto (autoveicoli esclusi) dal Friuli-Venezia Giulia che insieme forniscono un impulso positivo per 1,3 punti percentuali.

Passando poi a uno sguardo ancora più ravvicinato, la nota di Istat segnala in negativo le performance delle province di Ascoli Piceno, Livorno, Brescia, Bologna e Milano, mentre in positivo si distinguono Gorizia, Arezzo, Firenze, Latina e Napoli.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Nextlog: primo accordo per internalizzare servizi di consegna nella logistica
Urso: “Accordo pilota più responsabile e sostenibile, alternativo a quello che si affida a piccole cooperative, a volte dalla gestione…
  • logistica
  • Mimit
  • Ministero delle Imprese e del Made in Italy
  • Nextlog
1
Logistica
26 Agosto 2025
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto
  • merci
  • secondo trimestre 2025
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Polo logistico Alì, via ai lavori a Padova: tra sviluppo e polemiche
L'azienda, che ha voluto fermamente investire nella città dove è nata e si è sviluppata, promette opere di compensazione di…
  • Ali
  • compensazione
  • Granze
  • nuovo hub logistico
  • Padova
  • proteste
  • suolo ambientale
2
Logistica
26 Agosto 2025
Randazzo espande la sua logistica nel Nord Italia
L’azienda specializzata in logistica integrata è in partnership con InPost per nuove filiali e 40 assunzioni
  • consegne out of home
  • InPost Italia
  • partnership
  • Randazzo Srl
2
Logistica
26 Agosto 2025
L’accordo asimmetrico sui dazi tra Usa e Ue in attesa delle normative per l’implementazione
L'Europa deve eliminare i dazi sui prodotti industriali e agricoli americani, mentre gli Stati Uniti mantengono una tariffa fino al…
  • accordo Trump e der Leyen
  • intesa congiunta dazi
  • normative
2
Politica
25 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version