Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

In crescita (+1%) secondo Unctad gli scambi commerciali globali nel primo trimestre 2024

L’agenzia Onu indica per il periodo un andamento leggermente superiore rispetto a quello previsto dal suo ultimo Update (+0,7%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
2 Luglio 2024
Stampa
Porto container Algeciras

Gli scambi commerciali globali registrati nel primo trimestre 2024, secondo le stime presentate da Unctad nel suo periodico Global Trade Update, sono cresciuti più del previsto, spinti verso l’alto dalla economia statunitense e da quelle asiatiche emergenti.
Le ultime analisi dell’agenzia Onu per il commercio evidenziano infatti una crescita nell’insieme di circa l’1% nei primi tre mesi dell’anno per le merci sul trimestre precedente (migliorando quindi la previsione del +0,7% diffusa nell’ultimo aggiornamento), mentre gli scambi di servizi aumentano parallelamente dell’1,5%.

Secondo i suoi più recenti nowcast – previsioni ‘istantanee’, aggiornate di settimana in settimana –  l’agenzia Onu per il commercio ha spiegato di aspettarsi una “forte crescita nel secondo trimestre”, che potrebbe tradursi in un +2% complessivo per gli scambi commerciali globali nella prima metà del 2024. Questi due trend porterebbero a un aumento di 250 miliardi di dollari negli scambi di merci e circa 100 in quelli di servizi per il primo semestre 2024 rispetto al secondo semestre 2023.  La tendenza, se confermata, secondo Unctad porterebbe l’anno a chiudersi con un andamento positivo e con scambi complessivi per oltre 32 trilioni di dollari.

Pesano però su questo trend diverse incertezze, che vanno dalle tensioni geopolitiche internazionali ai costi crescenti del trasporto via mare. Elementi che tenderanno a incidere positivamente sugli scambi sono la prevista crescita del prodotto interno lordo globale (stimata in un +3%), un aumento della domanda di prodotti per l’energia solare (batterie, pannelli, semiconduttori) e legati allo sviluppo della AI (server, sistemi di stoccaggio). In negativo sulla loro crescita potrebbero invece pesare nuove misure restrittive dei commerci (dazi e simili).

Il report di Unctad rileva inoltre come tra le economie principali le crescite maggiori si siano riscontrate in particolare nelle importazioni da parte di Russia, Usa e Brasile e nelle esportazioni da Cina e India (e in misura minore da Russia e Usa). Per quel che riguarda l’Unione Europea, nel periodo l’agenzia Onu rileva un netto calo (-15%) anno su anno nelle importazioni e un leggero aumento (+1%) nell’export.

Infine, sotto il profilo merceologico l’analisi ha evidenziato una crescita diffusa ai vari segmenti (rispetto al trimestre precedente), con l’eccezione di quelli di trasporti (-10% in valore) e dell’equipment per la comunicazione (-16%). Di contro, buone performance sono state in particolare quelle dei prodotti farmaceutici (+10%), dei metalli (+8%) e dei tessili (+8%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
CLEMENTE CARTA FerMerci
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils_Castenedolo
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit