Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Quasi la metà dei potenziali investimenti in immobili logistici della prima metà 2024 non si è chiusa

A frenare la conclusione di affari è il permanere di divari tra le aspettative di prezzo tra venditori e potenziali acquirenti

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Luglio 2024
Stampa
Lsg Magazzino

Nella prima metà del 2024, gli investimenti in immobili logistici messi a segno nel mercato italiano sono stati pari a 470 milioni di euro (in flessione del 13% sui primi sei mesi dello scorso anno), su trattative per potenziali transazioni del valore di circa 1 miliardo. Lo riporta un articolo di Mf – Milano Finanza citando dati presenti nell’ultimo report di Cbre relativo all’andamento dell’intero comparto real estate della Penisola nel primo semestre.

Nello specifico, il secondo trimestre 2024 ha totalizzato investimenti nel segmento logistico per 180 milioni di euro (in calo del 26% rispetto allo stesso periodo del 2023). Secondo gli analisti, a frenare la conclusione di affari è il “permanere di divari tra le aspettative di prezzo tra venditori e potenziali acquirenti, nonostante la buona presenza di capitali disponibili per essere investiti”.

Passando a considerare il mercato ‘occupier’, ovvero quello relativo alla sigla di contratti di locazione, Cbre rileva invece “un buon equilibrio tra domanda e offerta, anche a fronte di una stabilizzazione dei volumi di take-up, comunque superiori alla media storica, grazie a un rallentamento dell’attività di costruzione in seguito alla limitata disponibilità di terreni da destinare a nuovi sviluppi”. Più nel dettaglio, riporta Mf, il tasso di assorbimento del secondo trimestre ha superato i 500 mila metri quadrati, dopo gli oltre 600 mila del primo trimestre.

Guardando infine ai nuovi sviluppi, la società, riferisce ancora Mf, stima che nel 2024 ne saranno completati per circa 1,6 milioni mdi metri quadrati. Oltre che il Nord Italia, la società ha detto di considerare come interessanti le aree situate nei pressi dei raccordi dell’A1 Roma-Napoli e dell’A14 Bologna-Ancona.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca-Parodi-Logistic-Director-Paglieri-SpA-1360×816
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Interporto Padova (6)
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Umberto Ruggerone
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Rubiera terminal
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Carlotta Caponi_Segretario Generale_FAI [1]
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit