• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Convalidato dal Gip il sequestro da 121 milioni ad Amazon Italia Transport

Richiesto dai pm anche il divieto di pubblicità per un anno. L’azienda: nessun impatto sui livelli occupazionali in Italia

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
1 Agosto 2024
Stampa

Il gip di Milano Luca Milani ha convalidato il sequestro preventivo d’urgenza di oltre 121 milioni di euro per frode fiscale eseguito lo scorso 23 luglio a carico di Amazon Italia Transport srl, per il caso dei cosiddetti “serbatoi di manodopera”. A carico dell’azienda potrebbe configurarsi inoltre l’eventuale divieto di pubblicizzare, per un anno, propri servizi e beni, una misura già richiesta dalla procura di Milano anche per Gxo.

Per entrambe le aziende, scrive l’Ansa, il gip Milani ha fissato udienze nella giornata del prossimo 31 ottobre per discutere le richieste. Secondo l’agenzia di stampa Ups, al centro di una indagine simile e di una richiesta simile, ha nel frattempo già versato al Fisco le somme contestate “ed è intervenuta sul fronte aziendale per eliminare gli aspetti segnalati dagli inquirenti nelle indagini”.

Tornando ad Amazon, a seguito della convalida del sequestro l’azienda ha diffuso una nota in cui spiega di rispettare “tutte le leggi e le normative vigenti in ogni paese in cui operiamo e richiediamo che le aziende che lavorano con noi facciano lo stesso”. La società ha proseguito segnalando di non utilizzare cooperative e non consentire il subappalto ed evidenziato che “tutti i corrieri sono assunti direttamente dai fornitori di servizi di consegna, al livello G1 del Ccnl Trasporti e Logistica”. Amazon ha inoltre aggiunto di essersi dotata di un codice di condotta, valido anche per i suoi fornitori, “disegnato in modo tale da garantire che gli autisti lavorino in un contesto sicuro e abbiano compensi e orari di lavoro adeguati” e che agli stessi fornitori chiede “obiettivi realistici, che non mettano pressione su di loro o sui loro dipendenti”.

Riguardo in particolare l’impiego di tecnologia, l’azienda ha ammesso di utilizzare soluzioni che considerano diversi aspetti come “la quantità di pacchi da consegnare, la complessità della rotta e delle distanze da percorrere, inclusi i tempi per le pause, per determinare il numero di consegne che un autista può effettuare in sicurezza durante il suo turno di lavoro”, evidenziando che “gli autisti sono comunque liberi di decidere se utilizzare o meno la funzione di navigazione”.
Nella sua nota Amazon ha infine chiarito che la vicenda giudiziaria “non avrà impatti sui livelli occupazionali del personale impiegato in Italia, che continua a lavorare regolarmente”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
Export di olio d’oliva in calo in valore (-10,1%) nei primi quattro mesi del 2025
Le vendite estere aumentano invece in volume, attestandosi a 143.528 tonnellate (+19,2%)
  • export Evo
  • export olio d'oliva
  • ismea
1
Economia
8 Agosto 2025
Sempre più imprevedibile l’offerta di stiva container sulle rotte Asia – Med
Sea-Intelligence rileva un forte aumento della volatilità, all’origine delle frequenti congestioni portuali
  • capacità
  • Sea-Intelligence
  • stiva container
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Hupac potenzia il collegamento Busto Arsizio – Basilea
Da settembre il servizio effettuerà 8 partenze a settimana
  • Basilea
  • Busto Arsizio
  • Hupac
  • intermodale
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Msc rivoluziona il suo servizio container Asia – Med trasformandolo in ‘gira mondo’
Al collegamento Dragon saranno aggiunti scali in Nord America
  • container
  • Dragon
  • Medusec
  • Msc
1
Trasporti
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version