Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Servizi & Fornitori

Alsea e Spediporto chiedono opere infrastrutturali necessarie alla competitività del Paese

Per aumentare l’attuale buon trend delle esportazioni le due associazioni sottolineano l’importanza di superare ostacoli e oneri che subiscono i traffici verso Nord e verso Sud

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
24 Settembre 2024
Stampa
Andrea Cappa

Con il recente superamento del Giappone da parte dell’Italia, ora al quarto posto nella classifica mondiale dei principali paesi esportatori, le associazioni Alsea, associazione lombarda spedizionieri e autotrasportatori, e Spediporto, associazione spedizionieri, corrieri e trasportatori di Genova, invitano a tener alta l’attenzione a garantire la possibilità alle imprese italiane di essere sempre più competitive nei mercati internazionali.

Il risultato raggiunto dimostra il valore dell’export italiano, che rappresenta circa il 30% del valore del Pil, di cui il 65% è frutto delle esportazioni verso i Paesi Europei. Tradotto in numeri, spiega la nota, oltre 400 miliardi di euro del nostro Pil sono generati dalle esportazioni verso i nostri partner europei.

“Il nostro export potrebbe sicuramente essere ben maggiore se le nostre merci non incontrassero ostacoli e oneri aggiuntivi per superare la barriera delle Alpi – afferma Andrea Cappa, segretario generale di Alsea – La Svizzera ha adottato una politica volta allo shift modale strada-ferro che sta dando i suoi frutti visto che oggi circa l’80% dei flussi di traffico italiano transitano per il territorio svizzero via ferrovia. Dati diametralmente opposti li registriamo con l’Austria dove circa il 75% del traffico passa sulle autostrade”.

Cappa osserva ancora: “Il risultato è che l’Austria ha introdotto una serie di limitazioni al traffico pesante da e per l’Italia, dal divieto di transito notturno al contingentamento del numero di mezzi che possono transitare all’ora, tanto che il nostro Governo nei mesi scorsi ha presentato un ricorso alla Corte di Giustizia Europea per violazione del diritto comunitario, laddove si sancisce il principio della libera circolazione delle merci nella Ue. Nonostante ciò, chi vuole attraversare l’Austria incontra notevoli disagi e un aggravio di costi. Attraversare la Svizzera genera minori disagi ma i costi restano estremamente alti. La situazione verso la Francia, con traffico quasi esclusivamente via camion, genera problemi legati alle manutenzioni delle infrastrutture esistenti”.

Ma il tema delle manutenzioni riguarda tutti i valichi con continue interruzioni e limitazioni al traffico che penalizzano le nostre merci: “ Solo in queste settimane – ricorda ancora il segretario generale di Alsea – ci sono lavori nel traforo del Frejus, così come sono previste limitazioni nel traforo del Monte Bianco mentre l’Austria ha annunciato per il prossimo anno limitazioni alla circolazione sul ponte di Lueg lungo l’autostrada del Brennero”.

Cosa fare, allora, per superare queste difficoltà? Cappa è chiaro: “Occorre realizzare con urgenza le opere che l’Europa ha previsto: dal tunnel ferroviario del Brennero alla Torino Lione, dall’autostrada del Gottardo alla Chiasso Seregno per arrivare al terzo valico e le opere connesse, senza dimenticare tutte quelle opere per ammodernare la rete ferroviaria nazionale per consentire il transito dei carri ferroviari secondo gli standard europei”.

Il problema, continua la nota, non è solo nella criticità rappresentata dai valichi alpini nell’andare verso il Nord, ma anche verso il Sud con i problemi che ha l’accessibilità via mare.

Spediporto sottolinea il ruolo dei porti liguri per l’export italiano e, in generale, per lo scacchiere economico nazionale.

“Gli scali della nostra regione – evidenzia il direttore generale Giampaolo Botta – sono efficienti e remunerativi per le casse dello stato. Su 20 miliardi e mezzo di euro raccolti con i diritti Iva dai porti italiani, 6 e mezzo provengono da Genova e Savona; se ad essi aggiungiamo quelli raccolti dalla Spezia raggiungiamo quasi la metà dell’incasso complessivo per l’erario. E’ nell’interesse di tutti, dunque, come evidenziano questi numeri, garantire la massima accessibilità ad essi e il tema delle infrastrutture, in questo senso è centrale per garantire e sostenere lo sviluppo economico della regione“.

“ Spediporto è impegnata da anni in azioni che sottolineano l’importanza di una forte integrazione della Liguria con il centro Europa, sia grazie al potenziamento delle linee ferroviarie, sia attraverso sistemi informatici digitali che consentano di integrare al meglio gli operatori” sottolinea Botta, che ricorda anche come un esempio significativo di integrazione multimediale sia già in corso con la Società Consortile Goas, che gestisce i magazzini dell’aeroporto Colombo: “ un progetto – spiega il direttore generale – per dare a porto e aeroporto di Genova una carta in più da giocare sugli scenari internazionali”.

“Se saremo capaci di risolvere questi colli di bottiglia, non solo tuteleremo il nostro attuale export ma potremo farlo ulteriore crescere” conclude il segretario generale Alsea, Andrea Cappa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Un tribunale federale Usa blocca i dazi ‘reciproci’ di Trump
L'amministrazione, che ha 10 giorni di tempo per ottemperare al pronunciamento, presenterà ricorso
  • dazi
  • Trump
  • U.S. Court of International Trade
2
Economia
29 Maggio 2025
Terminal-Rinfuse-Venezia-2
La Zls del Veneto accoglie i primi due investimenti
Ad aver dichiarato di volersi insediare nell'area sono una azienda degli Emirati che si occupa di tutela ambientale e una…
  • Zls Bluegate
  • Zls Veneto
2
Logistica
29 Maggio 2025
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit