• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Trasporti

Lieve risalita ad agosto della puntualità delle portacontainer (52,8%)

Il livello di affidabilità, ha evidenziato Sea-Intelligence, si è attestato durante tutto il 2024 tra il 50 e il 55%

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
30 Settembre 2024
Stampa

Ad agosto la puntualità delle portacontainer ha registrato un lieve miglioramento (pari a 0,7 punti percentuali), portando la media delle navi arrivate ‘in orario’ nei porti di destinazione al 52,8% del totale. Un valore dunque ancora nel range del 50-55% in cui si è collocato questo parametro nel corso del 2024 e che, sebbene assestato su un livello decisamente basso (inferiore di 10,2 punti percentuali al dato dell’agosto 2023), secondo Sea-Intelligence conferisce a questo dato una certa prevedibilità che può aver giovato a caricatori e spedizionieri.

L’analisi ha evidenziato anche come il ritardo medio delle navi che non hanno rispettato la tabella di marcia sia stato ad agosto di 5,28 giorni, ovvero 0,03 in più rispetto a luglio e 0,64 in più rispetto allo stesso mese del 2023.

Il report di Sea-Intelligence ha inoltre messo in luce come nel mese il vettore più puntuale sia stato Maersk, le cui navi sono arrivate in orario nel 54,7% dei casi. Altri 8 carrier si sono dimostrati affidabili nel 50% o più dei casi – nell’ordine Hapag Lloyd, Oocl, Hmm, Cma Cgm, Msc, Cosco, Evergreen, One e Yang Ming. In 11esima posizione si colloca Zim, con una puntualità superiore al 40%, mentre le ultime file sono occupate da Wan Hai e Pil, quest’ultima con il 37,2% delle navi in orario. Nel mese, osservano infine gli analisti, si è anche assistito a un incremento della distanza tra il migliore e il peggiore classificato, ora salito a 17,5 punti percentuali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version