• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Lo sciopero nei porti Usa dispiega i suoi effetti sui noli container

One, Msc, Hmm e Cma Cgm annunciano nuovi surcharge mentre la Casa Bianca si schiera al fianco dei lavoratori

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
2 Ottobre 2024
Stampa

Lo sciopero dei lavoratori nei porti affacciati sulla costa est degli Stati Uniti, iniziato ieri, entra nel vivo e all’orizzonte non si vedono segnali di una sua possibile conclusione in tempi rapidi. Di questo è convinto Lars Jensen, noto analista di mercato per Vespucci Maritime.

Questo pensiero l’esperto, pare di capire, lo ha maturato considerando la presa di posizione espressa anche ieri sul tema dalla Casa Bianca, la quale da tempo ha fatto intendere di non volere utilizzare nei confronti dei lavoratori la mano pesante, ovvero non fare uso del Taft-Hartley Act, con cui in teoria potrebbe imporre loro la fine dell’astensione dalle attività.

In una nota pubblicata nella giornata di ieri il presidente Joe Biden si è schierato apertamente dalla parte dei portuali, dicendo di avere “chiesto con urgenza alla Usmx (United States Maritime Aliance, ndr), che rappresenta un gruppo di carrier di proprietà estera”, di “sedersi a un tavolo” e presentare ai lavoratori della International Longshoremen’s Association una “offerta equa”, che assicuri una paga “appropriata”, in linea con il loro “incommensurabile contributo”. Ancora più duri i toni finali della nota, in cui Biden ha sottolineato che, mentre il paese sta “affrontando le conseguenze dell’uragano Helene”, “non è tempo per i carrier di rifiutarsi di negoziare un salario equo per dei lavoratori essenziali” mentre “accumulano maxi profitti”.

Da qui evidentemente la previsione di Jensen, secondo cui, a meno che la Usmx non faccia marcia indietro accettando le richieste della Ila, la conclusione dello sciopero sarà più questione “di settimane, anziché giorni”.

Nel frattempo, proprio alcuni dei vettori rappresentati dalla United States Maritime Aliance hanno annunciato l’introduzione di nuovi surcharge proprio in conseguenza dello sciopero. Msc ha varato un Emergency Operation Surcharge per spedizioni dal Nord Europa al Nord America (2.500 dollari per Teu dal 1 novembre, dopo i 1.500 dollari/Teu dal 1 ottobre) che si sommerà a un Peak Season Surcharge di 2.000 dollari/Teu dal 1 novembre sulla stessa tratta (dal 1 ottobre questo ammonta a 1.000 dollari/Teu).

Cma Cgm, così come One, ha invece reagito allo sciopero dichiarando lo stato di forza maggiore. Il vettore francese ha quindi segnalato che potrà inserire qualunque costo operativo aggiuntivo per la merce in viaggio in mare alla data del 1 ottobre e con destino un porto della costa est Usa o del Golfo del Messico. In aggiunta a questa applicherà un a Local Port Charge a partire dall’11 ottobre. Anche Hmm ha risposto introducendo un extra costo, nella forma di un Gri (General Rate Increase) di 3.000 dollari/Teu dal 1 novembre per carichi diretti verso le coste est di Usa e Canada.

Proprio dal Canada arriva nel frattempo una nuova sorgente di criticità. Anche i terminal di Maisonneuve e Viau del porto di Montreal, che insieme gestiscono circa il 40% del traffico container dello scalo, si sono infatti fermati da lunedì per uno sciopero di tre giorni che ruota attorno al tema degli incrementi salariali.

Secondo Jensen gli effetti di questo stato di crisi potrebbero tradursi nel giro di poche settimane in una crescita della congestione degli scali del Centro America e in una generalizzata diminuzione della capacità di trasporto per carichi in uscita dalle regioni di America Meridionale ed Europa. In queste stesse aree si potrà quindi anche assistere a un aumento della congestione dato che la merce destinata agli Usa potrebbe dover restare a lungo in attesa di una nave che la imbarchi a bordo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version