• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Lieve rallentamento a settembre della maxi-crescita delle spedizioni aeree (+9%)

Lo riscontra Xeneta, dopo un agosto ancora di incrementi a doppia cifra per il settore (+11,4%) e in particolare per il mercato italiano (+16,5%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Ottobre 2024
Stampa

Dopo un agosto di crescita a doppia cifra – il nono mensile consecutivo-, a settembre rallenta lievemente la marcia trionfale delle spedizioni aeree globali. Questo almeno è il quadro che emerge guardando contemporaneamente ai dati diffusi in questi giorni da Iata e da Xeneta.

La prima ha fotografato per agosto il perdurare di una progressione in linea con quella dei mesi precedenti, con un +11,4% accompagnatosi a un incremento del 6,2% della capacità disponibile (frutto di un +10,9% di stiva belly cargo in più rispetto allo stesso mese del 2023). Come già nelle precedenti rilevazioni, la associazione dei vettori aerei ha evidenziato in questa tendenza il ruolo della “lenta ma stabile” progressione degli scambi globali, in cui si inserisce però un vero e proprio “boom dell’e-commerce”.

Relativamente al solo mercato europeo, Iata – secondo un trend che pure si sta osservando da tempo – ha rilevato performance ancora superiori, con spedizioni aeree in crescita del 13,5% a fronte di un incremento di capacità del 9,4%. A trainare la domanda è stata in particolare la tratta Medio Oriente – Europa, in crescita del 28,9%, l’ennesimo incremento a doppia cifra dal settembre 2023. Il secondo trade più rilevante, quello Europa – Asia, è risultato in progressione del 18,4%, mentre le movimentazioni interne al continente hanno visto una progressione del 15%.

Questi trend appaiono in linea con quelli osservati per lo stesso mese da Assaeroporti (e Aeroporti 2030) nel mercato italiano, cresciuto del 16,5% con movimentazioni pari a 92.547 tonnellate (per un andamento dal primo all’ottavo mese a +17,9%, per complessive 824.670 tonnellate gestite).

Nel complesso si tratta di tendenze che, secondo Xeneta, sono andate leggermente calando a settembre, portando il mese a segnare la prima crescita globale ‘non double-digit’, ovvero pari ‘solo’ al 9%.

A sostenerla, la persistente domanda di trasporto di merce e-commerce, le criticità del trasporto marittimo, quelle provocate da uragani e tifoni e la ‘corsa’ a spedire indotta dall’approssimarsi della Golden Week cinese. Quanto a ottobre, il responsabile analista della divisione aerea della società, Niall van de Wouw, nei giorni scorsi aveva espresso preoccupazioni rispetto al sommarsi di diversi fenomeni che potrebbero mettere sotto pressione le spedizioni aeree durante il mese.
Di questi, ad oggi appare allontanato (perlomeno fino al prossimo gennaio) quello rappresentato dagli scioperi dei portuali Usa, mentre sul tavolo restano i rischi rappresentati dalla crisi crescente in Medio Oriente e soprattutto, secondo van de Wouw, dalla Fomo (Fear of Missing Out) di caricatori e spedizionieri che, preoccupati per una possibile carenza di capacità nell’imminente stagione inverale, potrebbero voler iniziare a inviare a destinazione la merce prima del solito.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Senza categoria
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version