Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Assocarni: “Ferma l’operatività del Pcf del porto di Genova”

L’associazione confindustriale chiede l’intervento di Salvini per risolvere lo stato di costante carenza di mezzi e personale

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
22 Ottobre 2024
Stampa
Porto-Genova-veduta-aerea-1024×681

Assocarni, realtà confindustriale che rappresenta dell’industria italiana delle carni, ha suonato l’allarme per lo stato di paralisi in cui, denuncia, si trovano oggi le operazioni del servizio veterinario.

Lo scalo, spiega l’associazione, riconosciuto come Punto di Controllo Frontaliero (Pcf), è il principale punto d’ingresso per l’Italia di carni fresche, refrigerate e congelate provenienti dai paesi terzi, in particolare Usa, Canada e dell’area Mercosur, sia per la commercializzazione in altri paesi Ue sia destinate all’industria italiana di trasformazione.

Sebbene lo scalo abbia sempre sofferto per la storica carenza di personale veterinario e di tecnici della prevenzione, la situazione secondo Assocarni si è “aggravata al punto di far collassare il sistema dei controlli e bloccare l’intera operatività” per il servizio veterinario, “per carenza di mezzi e personale, di controllare al momento dello scarico tutti i sigilli apposti sui containers che rimangono per giorni sulle banchine in attesa della visita veterinaria con notevole aggravio di costi per le imprese italiane”.

Uno stato che rende impossibile programmare l’attività commerciale e che potrebbe tradursi in uno spostamento dei flussi commerciali verso altri porti Ue, in particolare del Nord Europa, dove le operazioni potrebbero essere più efficienti ma con gravi ricadute sull’indotto del porto di Genova e in secondo luogo sulle finanze pubbliche. Un ulteriore rischio sarebbe quello di vedere i prodotti di origine animale entrare nell’Unione Europea attraverso altri Pcf, “dove i controlli igienico sanitari sono probabilmente meno meticolosi di quelli italiani”.

Da qui la richiesta del presidente di Assocarni Serafino Cremonini al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario di Stato Marcello Gemmato, di intervenire e convocare una riunione urgente di tutti gli stakeholder con l’obiettivo di trovare soluzioni immediate alle carenze segnalate, nonché di  “trovare riscontro in una Conferenza dei servizi che abbia potere decisionale di adottare provvedimenti in grado di rendere funzionale il Pcf, onde evitare ulteriori danni economici per le imprese italiane dell’industria e del commercio delle carni”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit