Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Sequestrati 22 mln di euro a Af Logistics per accusa di frode fiscale

Secondo il provvedimento, la società deve ai clienti Ikea e Gs (Carrefour) circa la metà del fatturato

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
15 Novembre 2024
Stampa
Af Logistics

Sulla logistica italiana si abbatte una nuova indagine per frode fiscale. Af Logistics è stata destinataria, nella giornata di ieri, di un sequestro preventivo d’urgenza per un importo di oltre 22 milioni di euro, nell’ambito di una indagine avviata dalla Procura di Milano coordinata dal Pm Paolo Storari.
Secondo quanto riferito in particolare dal Corriere della Sera, che ha avuto accesso al provvedimento, nel periodo 2018 – 2023 la società secondo le accuse avrebbe fatto «largo ricorso all’esternalizzazione dei servizi di logistica, movimentazione merci, facchinaggio e trasporto, avvalendosi di fatture ricevute da diversi soggetti giuridici, la cui analisi ha fatto emergere rilevanti criticità, in gran parte anche di natura fiscale, oltre che giuslavoristica».

Af Logistics, di base a Massalengo, in provincia di Lodi – riferisce ancora la testata milanese – ha tra i clienti Ikea e Gs (Carrefour), quest’ultima a sua volta al centro di un analogo provvedimento (per oltre 64 milioni di euro) lo scorso aprile. A loro deve circa la metà del fatturato, mentre il resto è frammentato tra altri soggetti.
Stando ancora al provvedimento, la Procura ha riscontrato anche nel caso di Af Logistics una intensa ‘transumanza’ di lavoratori. Nel dettaglio, a fronte di 3.820 lavoratori esaminati nel periodo di riferimento, 815 passato per almeno due aziende del sistema. Tra questi, 272 lavoratori sono transitati fra tre aziende, 64 lavoratori sono transitati in quattro e 22 tra cinque o più aziende.

Per il reato di frode fiscale sono indagati Antonio Ferrari, legale rappresentante di Af Logistics, e la stessa società.

“Registriamo per l’ennesima volta la conferma che il settore della logistica ha bisogno di legalità e lavoro di qualità“, commenta Attilio Dadda, Presidente di Legacoop Lombardia. “Con questi obiettivi stiamo portando avanti con grande determinazione il lavoro del protocollo d’intesa per la legalità dei contratti di appalto nel settore della logistica che rappresenta un vero spartiacque nel settore e per la tutela dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici. Serve ovviamente anche una verifica sui committenti che aggiudicano servizi sottocosto e che sono gli unici che traggono vantaggio a spese delle imposte e dei contributi non versati dalle filiere che hanno privilegiato”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Senza categoria
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit