Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Spedizioni aeree alle prese con probabile carenza di capacità nel 2025

La crescita dell’e-commerce, ma anche il buon andamento del mercato passeggeri e le poche consegne di mezzi nuovi e convertiti rischiano di creare qualche difficoltà al settore

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
19 Novembre 2024
Stampa
Korean-Air

Il 2025 potrà essere caratterizzato da una carenza di capacità per le spedizioni aeree, in particolare se l’e-commerce continuerà a crescere a questi ritmi.
La previsione è stata espressa da Ryan Keyrouse, Ceo della società di analisi Rotate, nel corso dell’ultimo Tiaca Air Cargo Forum e riportata sulle pagine di AirCargoNews. Il manager durante l’evento ha indicato tra i fattori che concorreranno a questa situazione il rallentamento della crescita della capacità belly cargo, legata a ritardi nella produzione e alla elevata domanda nel mercato passeggeri che sta trattenendo molti mezzi che in altre circostanze verrebbero destinati alla conversione.
Quanto all’e-commerce, se si ipotizza ancora una crescita del 20% delle spedizioni in uscita dall’Asia, si potrà assistere a un trasferimento di stiva nella zona a discapito di altre.

Più nel dettaglio, Keyrouse – secondo la sintesi di AirCargoNews – ha detto di stimare un incremento del 4,4% della capacità nell’intero 2025, come combinazione di consegne di nuove unità e conversioni. Un numero basso, che potrà calare ulteriormente se avranno luogo molte dismissioni, nel conteggio non considerate. La combinazione di questi due elementi – crescita della stiva globale del 4,4%, aumento della domanda dalla Cina del 20% – farà sì che la domanda secondo il manager potrà essere soddisfatta solo trasferendo capacità dalla America Latina e dall’Africa in questo mercato. Spostando appena più in là l’orizzonte, un altro elemento da considerare è che i programmi di consegne di nuovi freighter – da Airbus e da Boeing – stanno avendo ritardi. Questo farà sì che in generale i carrier tenderanno a tenere in attività il maggior numero di mezzi, i quali però comunque saranno più datati e dovranno volare meno per via della loro anzianità.

Detto questo, secondo Keyrouse sullo sviluppo dell’ e-commerce gravano comunque alcune incognite: innanzitutto le strette regolatorie che potrebbero essere varate dalla Commissione Europea e dalla amministrazione Trump negli Usa, ma anche un possibile rallentamento nella crescita delle grandi piattaforme come Shein e Temu. I dati mensili relativi ai download delle due  app mostrano infatti delle frenate, che però potrebbero portare le società – anche in considerazione dei limiti al vaglio dai governi di Usa e Ue – a provare a espandersi in nuovi mercati. In particolare il Sud Est asiatico mostra grandi ‘potenzialità’, considerando che il consumo di e-commerce nell’area è pari  a 1,4 Kg a persona, contro i 2,7 del mercato europeo e i 3,3 di quello nordamericano.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Circle
Logistica digitale: prima sperimentazione europea per il ‘trasporto merci elettronico’ a Verona
Il test che si avvale di informazioni elettroniche è risultato un modello efficiente, trasparente e sostenibile per il futuro del…
  • Anita
  • Circle
  • Fedespedi
  • Ram
  • sperimentazione
  • trasporto merci elettronico
2
Trasporti
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
Gli autotrasportatori vogliono la congestion fee anche a Marghera
Introdotta da Fai, Cna e Confartigianato Trasporti Veneto per compensare le inefficienze dei terminal su tempi di carico/scarico
  • CNA
  • Confartigianato Trasporti Veneto
  • Fai
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit