Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

I lavoratori Dhl Supply Chain fanno causa a Diadora per i Tfr non pagati dalla prima

La richiesta, per importi pari a 251mila euro, è stata presentata sulla base del principio della responsabilità solidale negli appalti

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
20 Novembre 2024
Stampa
Diadora

Il percorso di internalizzazione dei lavoratori della logistica di Diadora – attività prima affidata da Dhl Supply Chain in subappalto alla cooperativa Lognet, e dallo scorso aprile assunta su di sé dalla prima – ancora non sta filando liscio.

Gli addetti passati alle dipendenze della stessa Dhl Supply Chain hanno infatti ora presentato al tribunale di Treviso la richiesta di pagamento delle competenze di fine rapporto attese da allora. L’istanza – ed è questo il punto più interessante della vicenda – è stata presentata direttamente nei confronti di Diadora, considerato che l’operatore logistico, evidenzia la Fit Cisl Belluno Treviso, non ha ancora onorato i suoi impegni.

“Dopo mesi di discussioni, trattative e numerose promesse mai mantenute da Dhl Supply Chain, […] – si legge nella nota della sigla sindacale – i lavoratori hanno presentato al tribunale di Treviso la richiesta di pagamento delle competenze di fine rapporto che attendono da ormai sette mesi”. Un procedimento avviato “sulla base del principio della responsabilità solidale negli appalti, che prevede che se il datore di lavoro (appaltatore o subappaltatore) non paga, dovrà farlo chi si avvantaggia della prestazione dei lavoratori impiegati nell’appalto”, quindi appunto la committente Diadora.
Secondo la Fit Cisl, la richiesta riguarda importi per più di 250 mila euro. Alcuni dei lavoratori, scrive il sindacato, sono “in attesa di somme che sfiorano i 30 mila euro tra Tfr, ferie non pagate, permessi, Rol”.

Dhl Supply Chain era subentrata ad aprile 2024 a Lognet, internalizzando circa 32 lavoratori fino ad allora dipendenti di quest’ultima. Ai dipendenti – spiega ancora la Fit Cisl – era stato chiesto di dare le dimissioni da Lognet e di sottoscrivere un verbale di conciliazione con cui rinunciavano a qualsiasi forma di rivalsa nei confronti di Dhl, ma con la garanzia del pagamento del Tfr maturato fino ad allora, entro quattro mesi dal passaggio. L’azienda avrebbe inoltre assunto un “impegno verbale” a garantire “tutte le altre competenze di fine rapporto nel caso di difficoltà di pagamento da parte dell’azienda uscente, cosa che ha convinto i lavoratori ad accettare il passaggio, fidandosi anche della reputazione di Dhl”.

Le criticità erano già venute a galla però lo scorso settembre, quando la stessa Fit Cisl Belluno Treviso aveva annunciato uno sciopero, per chiedere il pagamento dei Tfr ma anche segnalare difficoltà sorte dopo l’internalizzazione, tra cui “un importante carico di lavoro con numerose ore di lavoro straordinario che non sono state pagate, il caldo eccessivo all’interno di un magazzino senza alcuna ventilazione, il mancato accordo relativo al premio per il 2024, numerosi errori in busta paga e il rifiuto di versare il contributo aziendale al fondo di previdenza complementare”.
La giornata di astensione dal lavoro era stata poi revocata a seguito “della riapertura delle trattative e della sottoscrizione del premio di produzione per il 2024, e della nuova promessa di sottoscrivere, nel giro di un paio di settimane, un accordo per il pagamento di tutte le competenze maturate dai lavoratori”.

“Promessa nuovamente non mantenuta – ha evidenziato Maurizio Fonti, segretario generale della Fit Cisl Belluno Treviso – con il risultato che ad oggi i lavoratori non hanno ricevuto un solo euro e pertanto, stanchi di aspettare inutilmente, hanno dovuto adire le vie legali per poter recuperare quanto dovuto, coinvolgendo anche l’azienda appaltatrice. Le udienze, conclude la nota, “sono già tutte fissate tra febbraio e marzo 2025 per il recupero di un importo totale di circa 251 mila euro”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit