Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Più corrieri e direct injection: le previsioni di ShippyPro per il 2025 della logistica di ultimo miglio

Per la società anche il ricorso alla IA, in particolare applicata ai veicoli autonomi, rappresenterà nel prossimo anno un’area di forti investimenti

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
22 Novembre 2024
Stampa
Giulia Castagna (shippyPro)

Firenze – Ampliare il ventaglio di corrieri cui si affidano le proprie spedizioni è una delle tendenze che si osservano tra le aziende che si avvalgono di servizi di trasporto di ultimo miglio. A mostrarlo è stato un report presentato da ShippyPro – piattaforma per la gestione automatizzata delle spedizioni, fondata a Firenze nel 2016 da Francesco Borghi e Lorenzo Rogai – in un evento che ha coinvolto anche i partner Patrizia Pepe e Sundek.

In media, ha riscontrato una indagine condotta dalla società, le aziende si avvalgono in questo ambito dei servizi di 4 operatori, un numero raddoppiato rispetto al 2023, stessa accelerazione che ha vissuto nel periodo il ricorso a piattaforme digitali quali quella della azienda fiorentina.

Di più. Secondo quanto evidenziato da Giulia Castagna, senior content manager Emea di ShippyPro, a ricorrere a un numero maggiore di corrieri non sono solo le grandi realtà ma anche quelle dai volumi minori. Se soggetti che gestiscono annualmente oltre 10mila spedizioni hanno in media 10 o più corrieri, quelli di fascia media (dalle 2 alle 10mila spedizioni) si avvalgono dei servizi di 5-10 operatori, mentre quelli dai volumi più bassi (meno di 2.000 spedizioni/anno) hanno nella propria rosa comunque 3-5 operatori.

Guardando al 2025, ShippyPro ha individuato altre direttrici su cui le aziende stanno concentrando le loro attenzioni in materia di ultimo miglio. Un certo interesse è riscosso dalla Intelligenza Artificiale, che applicata all’impiego di mezzi autonomi è considerata uno strumento per minimizzare gli spostamenti, ridurre consumi e distanze e far fronte alla carenza di personale nei periodi di picco. Altri ambiti di investimento saranno i sistemi di micro-fullfillment e i Pudo per le consegne fuori casa. Su quest’ultimo punto l’indagine di ShippyPro ha evidenziato come le spedizioni che raggiungono i Pick Up – Drop Off point sono per la stragrande maggioranza nazionali, pari al 90%, contro il 10% di quelle internazionali. In particolare su queste ultime lo studio ha però evidenziato una tendenza alla cosiddetta direct injection (o immissione diretta), un modello in base al quale le merci destinate a un paese vengono inviate direttamente, e insieme, al centro di distribuzione di un corriere presente sul territorio di quello stato, come carico consolidato, sulla base di previsioni di vendita in quel mercato.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Senza categoria
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit