• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

In aumento (+4%) nel 2023 l’export di farine italiane

In valore le vendite estere sono state pari a 350,9 milioni di euro, con una quota del 17% rappresentata dal prodotto biologico

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Dicembre 2024
Stampa

Le esportazioni di farine di frumento e semole italiane hanno registrato nel 2023 una crescita di circa il 4%, attestandosi a quota 350,9 milioni in valore (+13,9 milioni sull’anno precedente). Del totale, una fetta pari al 17% è rappresentata da prodotto biologico.
A dirlo sono le statistiche del Sinab (Sistema di Informazione Nazionale sulla Agricoltura Biologica) e dell’Istat, presentate dall’associazione confindustriale Italmopa (Associazione Industriali Mugnai d’Italia), nell’ambito del programma Pure Flour from Europe.

Più nel dettaglio, è pari 253,1 milioni di euro in valore la quota di export di farina di frumento a livello mondiale (310.602 tonnellate in volume) e a 97,8 milioni di euro quella di semole (132.062 tonnellate). Il biologico vale tra le prime 41,7 milioni di euro e tra le seconde 18,6 milioni di euro.

Guardando più da vicino al Nord America, i dati di Sinab e del database Comtrade evidenziano un export di prodotto bio complessivamente pari a 4,456 milioni di euro in valore. Più in dettaglio, quello diretto negli Usa ha pesato per 4,063 milioni di euro mentre quello arrivato in Canada è stato pari a 393.000 euro.

Rispetto al 2021 le esportazioni di farina di frumento tenero biologico risultano cresciute del 224,6%, mentre le vendite di farina di frumento duro e di semole biologiche sono aumentate del 480,6%.

Commentando i risultati a Efa News, il direttore di Italmopa Piero Luigi Pianu ha espresso l’auspicio di poter incrementare ulteriormente le vendite nei due mercati nordamericani, grazie al programma di promozione dei prodotti europei Pure Flour from Europe, cofinanziato dalla Ue. Alla testata Pianu ha anche evidenziato come l’Italia sia leader nell’Unione Europea per produzione di farine e semole con circa 12-13 milioni di tonnellate di grano all’anno e come il prodotto made in Italy sia superiore anche sotto il profilo qualitativo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version