• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Tachigrafi digitali, dal Ministero chiarimenti sull’allungamento del ‘periodo controllabile’

Al via da oggi l’estensione da 28 a 56 giorni

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Gennaio 2025
Stampa

A partire dall’1 gennaio 2025, i conducenti di veicoli muniti di tachigrafo (analogico o digitale) dovranno essere in grado di presentare, in caso di controllo su strada, le registrazioni delle proprie attività per un periodo fino a 56 giorni precedenti il giorno della verifica, e non più 28 giorni come prima.
Le carte conducente omologate da luglio 2023 sono già conformi alle nuove disposizioni, grazie alla maggiore memoria. Tuttavia, anche i conducenti che utilizzano quelle di vecchia generazione, ancora valide, potranno soddisfare l’obbligo.

Sul tema ha offerto dei chiarimenti il Ministero dell’Interno tramite una apposita circolare (la numero 300/STRAD/1/0000038980.U/2024 del 27/12/2024), di cui ha fornito una sintesi Infogestweb, che offre un sistema per la gestione delle relative procedure tramite il sistema Golia360.

In primis, si legge, il testo chiarisce che tutte le smartcard attualmente in uso ai conducenti sono in grado di registrare le attività richieste per i 56 giorni – ovvero il periodo esteso – e non richiedono alcuna sostituzione. Queste registrano sia le attività principali (guida, riposo, lavoro, disponibilità) sia i cosiddetti parametri aggiuntivi (ovvero stati speciali come Out Traghetto/Treno, Cambio Nazione).

Potrebbero fare eccezione solo alcune smartcard meno recenti (GEN2v1), le quali potrebbero avere una memoria non sufficiente a contenere tutti i parametri aggiuntivi per 56 giorni consecutivi.

Il ministero evidenzia come sia opportuno, benché non obbligatorio, stampare uno scontrino cartaceo dal tachigrafo al termine di ogni giornata lavorativa. Questo per conservare i dati in caso di perdita parziale delle registrazioni dei parametri aggiuntivi.
Rimane invece obbligatorio mostrare tutte le registrazioni richieste in caso di controllo, comprese quelle relative ai parametri aggiuntivi.

La possibilità che alcune registrazioni di parametri aggiuntivi non vengano salvate dipende dalla memoria limitata della smartcard ed è legata ad attività specifiche, come l’uso frequente e continuato di traghetti o treni e l’attraversamenti frequenti di confini. Si tratta tuttavia di un problema già presente in passato e non legato all’estensione a 56 giorni del periodo controllabile.

Ciò detto, anche nei casi in cui i parametri aggiuntivi non risultino memorizzati, le registrazioni mancanti possono comunque essere recuperate direttamente dalla memoria del tachigrafo, che ha una capacità superiore rispetto alla smartcard. Ciò limita ulteriormente il problema ai soli casi in cui il conducente abbia svolto le sue attività degli ultimi 56 giorni su veicoli diversi.

Qui, evidenzia Infogestweb, entra in gioco il supporto aziendale.
Il D.L. 131/2024, convertito dalla L. 166/2024, risolve tutte le criticità e permette al conducente di ricevere assistenza dalla propria azienda per fornire eventuali documenti o dati mancanti durante i controlli su strada.

Per concludere, la produzione giornaliera di stampe cartacee non è obbligatoria e può essere considerata superflua, in linea con l’obiettivo europeo di ridurre la necessità di esibire documentazione cartacea durante i controlli. Tuttavia, è consigliabile che le aziende siano pronte a supportare i conducenti nei casi in cui le smartcard non contengano tutte le informazioni richieste.

Partecipa al nostro sondaggio dedicato ai direttori della logistica: Vai alla SUPPLY CHAIN ITALY – 2024 XMAS SURVEY

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version