• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Prende avvio un nuovo servizio intermodale tra Parma e Varsavia

Il collegamento, con frequenza settimanale, avrà Futura Cargo come maggior cliente

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
8 Gennaio 2025
Stampa

Prenderà il via all’inizio di febbraio un nuovo servizio intermodale ferroviario tra Parma e Varsavia che vedrà Futura Cargo come principale cliente.

Aperto anche ad altri utenti, il nuovo treno precisamente metterà in relazione l’interporto Cepim con Brwinow, presso il terminal di Hupac, con l’obiettivo di andare a colmare una certa carenza di relazioni tra l’Italia e quell’area della Polonia che si sviluppa nei pressi della capitale.
Inizialmente il servizio avrà la frequenza di una circolazione a settimana (con chiusura treno fissata al martedì alle 17 per partenze da Parma e il sabato alle 12 in direzione opposta), con previsione di un incremento a due nei mesi successivi. Sul treno potranno essere accolte unità come container e casse mobili, con profilo P/C 45. A effettuare l’attività di trazione ferroviaria sarà Adriafer, mentre la sua controllata Adriafer Rail Services si occuperà della commercializzazione degli spazi ‘liberi’, ovvero non già riservati a Futura Cargo.

Come accennato sopra, la società pescarese (che ha sedi anche a Verona e Varsavia) sarà infatti il maggiore cliente del servizio, con una quota riservata della capacità di circa l’80%. Sul treno Futura Cargo in particolare inizierà a fare uso delle nuove casse mobili di cui si è recentemente dotata, grazie a un investimento che l’ha portata a riceverne 60 (con opzione per l’acquisto di ulteriori 60 nel 2026).
Tornando nuovamente al servizio in partenza, resta infine da segnalare che questo sarà il primo a essere disponibile su Emma (European Multi-Modal App), che mette in relazione le aziende di trasporto con gli operatori Mto (Multimodal Transport Operator) per facilitare l’acquisto di spazi di carico.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version