• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Frode fiscale nel commercio di pallet: sequestro per oltre 4 milioni e quattro arresti a Parma

Una indagine ha portato alla luce una associazione a delinquere che operava tramite acquisti in nero di bancali ed emissione di false fatture

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
23 Gennaio 2025
Stampa
Gdf

Si è chiusa con l’esecuzione (ieri mattina) di misure cautelari nei confronti di 5 persone e un sequestro preventivo del valore di 4,6 milioni di euro (già applicato lo scorso novembre) una indagine del Nucleo di polizia economico finanziaria di Parma per una presunta frode fiscale nel commercio dei pallet.

Secondo la ricostruzione degli inquirenti, coordinati dalla Procura di Parma, l’inchiesta ha portato alla luce l’esistenza di una vera e propria associazione a delinquere, che operava un “articolato meccanismo illecito” il quale aveva come base diversi centri di raccolta di bancali, situati in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto – tutti facenti capo a società costituite ad hoc che sono poi risultate ramificazioni della capofila, una “nota impresa del settore operante in provincia di Parma” – che acquistavano in nero bancali usati dagli autotrasportatori.

Le società filtro, intestate a prestanome, si avvicendavano, lasciando però inalterato il punto fisico di raccolta dei bancali, per sfruttare la notorietà acquisita nel tempo nei confronti dei camionisti, che secondo la ricostruzione cedevano i pallet dietro pagamento in contanti. La società capofila, prosegue la ricostruzione, operava sul mercato dei pallet su diversi livelli. Lecitamente, tramite l’acquisto con regolare fattura di bancali usati dai legittimi possessori, al fine di recuperarli e reimmetterli sul mercato. E illecitamente, con una parallela attività di approvvigionamento degli stessi pallet sul mercato nero. La rete di raccolta predisponeva a questo scopo opportune fatture di acquisto, formalmente emesse da ‘cartiere’, ovvero società prive di consistenza economica, “necessarie a fondare una pretesa regolarità dichiarativa e fiscale delle società filtro, al fine di dimostrare l’origine della merce venduta alla capofila”.

L’inchiesta, come detto, ha portato all’esecuzione già a novembre di un decreto di sequestro preventivo per oltre 4,6 milioni di euro, pari al profitto dei reati tributari contestati, in relazione a un giro di false fatture il cui ammontare sfiorerebbe i 20 milioni di euro. Oltre 40 le imprese coinvolte, dislocate in Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Puglia e Piemonte.

Di ieri invece l’emissione delle misure cautelari personali, valutata l’esigenza in ordine al pericolo di reiterazione dei reati di associazione per delinquere e dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture false. Queste hanno riguardato cinque persone: una residente in provincia di Parma, posta in carcere; tre, residenti nelle province di Parma, Forli-Cesena e Verona, finiti agli arresti domiciliari e uno, residente in provincia di Pordenone, destinatario dell’obbligo di firma. Complessivamente sono 42 i soggetti che risultano indagati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tper mezzi pubblici
Bo-Link si aggiudica la logistica materiali di Tper
L’azienda Tpl dell’Emilia Romagna ha assegnato un contratto da circa 1,68 milioni di euro
  • logistica
  • Tper
  • Tpl
  • Tpl Emilia Romagna
1
Logistica
17 Giugno 2025
Mezzapesa
Autotrasporti Mezzapesa si espande con un nuovo magazzino a Vignate
L’azienda, che si insedierà a inizio 2026 nella struttura, da poco ha anche aperto un ufficio a Malpensa
  • Autotrasporti Mezzapesa Massimiliano
  • autotrasporto
  • logistica
  • spedizioni
2
Trasporti
17 Giugno 2025
Logicor
Logicor avvia la riqualifica di un complesso logistico a Casella (Genova)
Saranno interessati dall'intervento oltre 12.000 metri quadrati di magazzini e 350 metri quadrati di uffici
  • Casella
  • Logicor
1
Immobiliare
17 Giugno 2025
Assogasliquidi – Federchimica convegno 2025
“Crescita al 100% del settore Gnl entro il 2027 se sostenuto da misure di policy adeguate”
Assogasliquidi-Federchimica ha presentato a imprese e istituzioni uno studio di Bip Consulting e un piano di rilancio della filiera in…
  • Assogasliquidi
  • bioGNL
  • Bip Consulting
  • federchimica
  • GNL
2
Ricerche & Studi
17 Giugno 2025
Tir in sosta Brennero
Ancora in calo (-1,04%) il numero delle imprese italiane dell’autotrasporto
In diminuzione le piccole e i padroncini, mentre crescono quelle con flotte di oltre 100 mezzi (+0,91%)
  • Adr
  • Albo Autotrasporto
  • Atp
  • autotrasporto
  • MIT
1
Trasporti
16 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)