• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

In calo (-1,58%) ma più strutturate nel 2024 le imprese italiane dell’autotrasporto

Crescono di numero quelle con più di 21 veicoli e quelle specializzate nel trasporto a temperatura controllata

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
30 Gennaio 2025
Stampa

Nel 2024 le imprese italiane dell’autotrasporto sono calate di numero, attestandosi a quota 99.309 (in flessione dell’1,58% sul 2023). Seguendo una tendenza che si osserva ormai da tempo, tra queste sono però aumentate quelle più strutturate, ovvero con almeno 21 veicoli in flotta. A fornire l’aggiornamento è RivistaTir, sulla base di dati dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, elaborati in collaborazione con il Centro Elaborazione Dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Nel dettaglio, l’analisi mostra come nel corso dello scorso anno siano cresciute del 2,91% le realtà con oltre 100 mezzi (a 989 unità), del 3% quelle della fascia 51-100 veicoli (a 1.546 aziende) e dell’1,36% le imprese con flotte dai 21 ai 50 veicoli (a 5.453). A perdere maggiormente quota di contro sono stati i ‘padroncini’ (ovvero le imprese con un solo veicolo), scese dell’1,95% a 21.912 realtà. Cali di minore entità si sono visti nella fascia di imprese con flotte tra i 2 e i 5 mezzi (-0,99%, 31.882 mezzi) e con flotte tra i 6 e i 20 (-0,68%, 19.310 veicoli).

L’analisi di RivistaTir mostra anche come parallelamente siano aumentate le imprese con massa complessiva dei veicoli di oltre 44 tonnellate (+2,39%, a 1.457 unità) e siano sostanzialmente stabili quelle della fascia 16-44 tonnellate (+ 0,02%, 52.004 unità), mentre cali significativi si siano visti in quella inferiore (-5,14%, 8.800 unità). Il report evidenzia infine una flessione del numero di aziende specializzate Adr (-1,98% a 6.299) a fronte di un lieve incremento di quelle Atp (+0,67% a 63.933).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version