Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Fatturato in crescita (+5%) ma redditività sempre bassa (3,5%) per la logistica healthcare in Italia

Nel 2024 i volumi sono rimasti pressoché invariati in termini di colli (-1,7%) e kilogrammi (+1%), a fronte però di un consolidamento e riduzione delle spedizioni (-5,5%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Febbraio 2025
Stampa
04_UPS Healthcare_Robots

Il fatturato degli operatori logistici italiani attivi nell’healthcare è cresciuto di nuovo del 5% nel 2023 (dopo il +5% del 2022, il +10% del 2021 e il +3% del 2020). La reddittività del segmento resta però bassa, pari al 3,5% in media negli ultimi 4 anni per le aziende con ricavi maggiori ai 5 milioni di euro. Un valore inferiore rispetto a quello medio del mercato italiano della contract logistics, pari al 5,3%.

Sono i risultati dell’indagine sulla Logistica nel settore healthcare realizzata dall’Osservatorio contract logistics Gino Marchet del Politecnico di Milano, in collaborazione con Consorzio Dafne, presentata oggi durante il convegno ‘Logistica Healthcare: direzioni di lavoro per un settore che cambia’.

Nel dettaglio, il fatturato dei vettori nazionali del settore appare in continua crescita, con una marginalità superiore rispetto a quella degli operatori logistici (5,8% contro 3,5%). Positivo appare anche l’andamento del fatturato dei vettori regionali, che registrano una redditività media del 4,7%. Più contenute le marginalità della distribuzione intermedia, dove la media degli ultimi 4 anni si è attestata all’1,5% e con il 47% degli operatori che registra un valore di Ebitda/Fatturato inferiore al 2%.

Passando al lato operativo, la ricerca indica nel 2024 volumi di poco cambiati in termini di colli (-1,7%) e kilogrammi (+1%), a fronte però di un consolidamento e riduzione delle spedizioni (-5,5%). Oltre l’80% di queste si è diretto verso farmacie (40%) e ospedali (43%), che sono anche il principale canale di destinazione, per numero di colli (34%) e kilogrammi (53%). Parallelamente è cresciuto il canale della home delivery, ora al 4% (dall1% del 2019). Tra le regioni, Lombardia e Lazio sono il punto di origine di quasi il 90% dei flussi, mentre Lombardia, Lazio, Campania sono le prime tre regioni per assorbimento.

Tra i punti interessanti rilevati dalla ricerca, ha evidenziato Marco Melacini, Direttore Scientifico dell’Osservatorio Contract Logistics, il lavoro fatto dagli operatori sui picchi stagionali, “che sono stati più contenuti, grazie alla migliore pianificazione e alla distribuzione dei volumi nel tempo”

Lo studio si è poi concentrato sulla logistica ospedaliera, oggi percepita come
strategica nel 71% delle strutture sanitarie intervistate. In questo contesti le criticità maggiori riguardano la gestione informativa, il basso livello di digitalizzazione e l’impiego di personale sanitario nelle attività logistiche.
Tra gli interpellati, solo il 2% delle strutture ospedaliere ha dichiarato di non volere implementare progetti per il miglioramento in questo ambito, mentre ben l’83% adotterà entro 3-5 anni soluzioni tecnologiche e digitali a supporto della logistica, quasi il doppio rispetto al passato (48%). Nello specifico, il 38% investirà nella centralizzazione della logistica, il 17% farà leva sull’esternalizzazione di tutte le attività legate a operatori specializzati, mentre il 14% solo per alcune di esse. Il restante 17% investirà sull’internalizzazione di nuove figure con competenze specifiche come l’ingegnere logistico.

Tra le direzioni di lavoro prioritarie per il futuro, quelle più urgenti sono la gestione informatizzata di tutte le scorte e le giacenze (41%) e la revisione delle logiche di riordino e stoccaggio (25%) presso i magazzini e i centri di consumo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Ferrovie
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit