• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Siglato l’accordo per digitalizzare 600 carri intermodali tra Mercitalia e Pjm

Entro il 2027 la flotta verrà potenziata con le nuove tecnologie ‘smart train’

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
14 Febbraio 2025
Stampa

Tra il 2025 e il 2027 circa 600 vagoni intermodali saranno equipaggiati con il sistema digitale WaggonTracker di Pjm, migliorando l’efficienza e la gestione della manutenzione, grazie all’accordo firmato da Mercitalia Intermodal, società del Polo Logistica del Gruppo Fs, con Pjm per potenziare la flotta con nuove tecnologie di smart train.

Il sistema, oltre al monitoraggio generale dei carri, offre funzionalità avanzate tra cui il controllo in tempo reale dell’impianto frenante, la stabilità del carico, la composizione del treno e il rilevamento dei deragliamenti. Un sistema radio locale a bordo del convoglio assicura una comunicazione immediata tra i vagoni e il personale di macchina. La trasmissione dei dati avviene tramite una connessione criptata e sicura, supportata da interfacce aperte.

Il sistema WaggonTracker è completamente compatibile con i futuri sistemi Dac (accoppiamento digitale e automatico dei carri) e può essere integrato con applicazioni personalizzate, grazie a un’alimentazione ad alta potenza. La sua innovazione, informa il Gruppo Fs, è stata riconosciuta con numerosi premi, tra cui lo State Prize for Digitalization.

Le funzionalità degli smart train offrono miglioramenti significativi su più fronti: riducono i tempi di preparazione del treno, ottimizzano la gestione degli asset e la manutenzione attraverso strategie predittive, aumentano l’affidabilità e semplificano l’utilizzo dei veicoli. Inoltre, minimizzano i tempi di fermo per riparazioni costose, contribuendo alla riduzione dei costi operativi e al miglioramento della sicurezza dell’intero sistema.

“Innovazione e digitalizzazione sono due dei fattori chiave del nostro piano strategico 2025-2029 – ha spiegato Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Mercitalia Logistics – che prevede investimenti dedicati alla digitalizzazione, grazie anche a progetti innovativi come lo smart train. Ci impegniamo costantemente ad adottare tecnologie all’avanguardia per ridurre in maniera significativa l’impatto ambientale delle operazioni logistiche, garantendo al contempo un servizio di alta qualità. Lo smart train è uno dei progetti che permetteranno a Mercitalia Logistics di diventare uno dei protagonisti dei processi logistici europei, contribuendo all’evoluzione della logistica globale”.

“Le aziende di logistica ferroviaria – ha sottolineato Günter Petschnig, amministratore di Pj Monitoring – si trovano ad affrontare un contesto economico estremamente difficile. I treni merci digitali e automatizzati forniscono l’efficienza, l’economicità, la disponibilità e la prevedibilità richieste. Con le funzioni dello smart train, i detentori di carri beneficiano già oggi di molteplici vantaggi e sono inoltre perfettamente attrezzati per le tecnologie future come il Dac. Aziende all’avanguardia come Mercitalia Intermodal  – ha concluso Petschnig – promuovono l’innovazione e gli sviluppi tecnologici, aumentando così la competitività di un trasporto merci su rotaia rispettoso dell’ambiente”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Italia e Bulgaria studiano l’avvio di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version