• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Transmec cresce nel Nord Africa acquistando la genovese S.T.C.

Con questa operazione (che si aggiunge alla vicentina Tna Cargo già rilevata) il gruppo emiliano si consolida nel mercato dei trasporti combinati terra-mare con il Maghreb

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
19 Febbraio 2025
Stampa

L’espansione del Gruppo Transmec in Nord Africa prosegue con un’altra, importante, acquisizione. Dopo aver rilevato a settembre del 2022 la vicentina Tna Cargo, l’azienda modenese ha appena messo a segno l’acquisizione anche della genovese S.T.C. (Servizio Trasporti Combinati) dalla famiglia Bertacchi.

A SHIPPING ITALY proprio l’amministratore delegato Fabrizio Bertacchi, esprime soddisfazione per questa operazione spiegando che “Transmec, grosso gruppo italiano già attivo nell’autotrasporto e con un fatturato da 460 milioni di euro, nel recente passato aveva già comprato il nostro principale competitor, ovvero Tna. Ora con Stc ha uno strumento d’eccellenza per lavorare ed entrare ancora di più nel mercato del Marocco che è a tutti gli effetti la porta dell’Africa. Basti pensare che il porto di Tanger Med era stato costruito per accogliere 300mila passaggi di mezzi ogni anno e attualmente ne transitano 500mila, infatti spesso si verificano lunghe code per gli imbarchi e gli sbarchi dei mezzi. Il mercato sta tirando molto”.

Stc ha un fatturato (pre-consuntivo 2024) di circa 35 milioni di euro e porta in dote una flotta di 500 tir “che non sono però sufficienti per un mercato in crescita come quello del Nord Africa” precisa ancora Bertacchi.  Dopo questa acquisizione il gruppo Transmec avrà una flotta consolidata di 1.700 tir e oltre 400 autisti.

“Io e mio fratello rimaniamo dentro l’azienda come amministratori ma non avremo quote di minoranza. Transmec, realtà molto ben consolidata nel mercato europeo della logistica e dei trasporti terrestri, in prospettiva futura è molto interessata a crescere sul mercato del Nord Africa e lo farà tramite noi” è la sintesi dell’affare descritto da Bertacchi.

La storia S.T.C. risale al 1981 a Genova, con una visione chiara: collegare l’Europa al Nord Africa attraverso soluzioni di trasporto intermodale terra-mare. Nel corso degli anni l’azienda fondata da Renato Bertacchi, sotto la guida dei figli Fabrizio e Lorenzo, ha sviluppato una solida rete di collegamenti, espandendosi progressivamente in Tunisia, Marocco e Francia.

Oggi, forte di una profonda conoscenza del mercato nordafricano e con una flotta di circa 550 semirimorchi (inclusi telonati, furgonati, pianali e reefer) S.T.C. garantisce trasporti completi e groupage. A questo si affiancano soluzioni logistiche e di magazzinaggio per una gestione ottimale della supply chain, nonché assistenza doganale e assicurativa che semplifica i processi di import-export, offrendo un supporto completo e integrato.

“Con questa acquisizione, il Gruppo Transmec può ora contare su una rete ancora più estesa ed efficace che collega Europa, Tunisia, Marocco, Libia e Algeria con una capillarità senza precedenti. L’unione delle forze consente di disporre di una flotta di oltre 1.500 mezzi dedicata a questi mercati” ha fatto sapere la nuova controllante.

Danilo Montecchi, amministratore delegato del Gruppo Transmec, ha commentato: “L’Africa sta emergendo rapidamente come un continente dalle enormi potenzialità, il piano Mattei sta trainando la crescita di settori chiave come l’automotive, il tessile e il biomedicale. In questo contesto dinamico, essere presenti con soluzioni logistiche integrate è fondamentale per accompagnare le imprese nel loro percorso di espansione. Questa acquisizione apre un nuovo capitolo di collaborazione e sviluppo; ci ha permesso di consolidare ulteriormente la nostra posizione di partner strategico in Nord Africa”. Montecchi ha poi aggiunto: “Unendo l’esperienza di S.T.C. alla nostra rete globale, oggi possiamo offrire connessioni più efficaci, sostenendo i player del commercio internazionale. Grazie a questa integrazione, i nostri servizi diventano ancora più competitivi, garantendo soluzioni su misura per supportare la crescita delle imprese su entrambe le sponde del Mediterraneo.”

Il valore dell’operazione non è stato reso noto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version