Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Continua la flessione dei noli container Cina – Italia (-8%)

Le tariffe per il trasporto scendono sotto i 4mila dollari e probabilmente continueranno a flettere nelle prossime settimane

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
20 Febbraio 2025
Stampa
Vecon terminal container porto Marghera

La fine delle festività legate al Capodanno cinese, terminato lo scorso 12 febbraio, non si sta al momento accompagnando a una risalita dei noli marittimi per spedizioni di container verso il Mediterraneo o l’Europa. L’aggiornamento di oggi del Drewry Container Index certifica infatti per l’ultima settimana un loro ulteriore netto calo (-10%) dopo alcune lievi flessioni in quelle precedenti, per un loro valore medio di 2.795 dollari per un box da 40 piedi.

A perdere quota sono le tariffe per invii da Shanghai verso Genova, in calo dell’8% a 3.837 dollari, un valore inferiore del 24% a quello di un anno fa, così come quelle per spedizioni dallo stesso porto cinese verso Rotterdam, in discesa del 9% a 2.618 dollari (-38% rispetto allo stesso periodo del 2024). La vera caduta si osserva però sui costi delle spedizioni dalla Cina verso gli Usa, con i noli Shanghai – Los Angeles che scendono dell’11% rispetto a sette giorni prima a quota 3.888 dollari (-17% rispetto a un anno fa) e quelli da Shanghai a New York in flessione del 13% a 5.126 dollari (-14% sul 2024). Quanto alle tratte transatlantiche, un calo contenuto (-3%) si riscontra sui costi per invii da Rotterdam a Shanghai (a 2.394 dollari), mentre in direzione inversa la situazione è stabile (829 dollari).
Come sempre Drewry non ha fornito commenti o spiegazioni sulle tendenze in corso: l’unica indicazione della società di analisi riguarda le prossime settimane, per le quali dice di attendersi ancora lievi decrementi per effetto di una crescita della stiva disponibile.

Per inquadrare l’andamento può essere utile osservare che qualcosa di analogo si sta osservando in questi giorni sui noli aerei per spedizioni in uscita dalla Cina, dove la fine del Capodanno non ha portato con sé la solita risalita delle tariffe per il trasporto (che però si è d’altro canto osservata su traffici con origine da paesi come Vietnam e Corea del Sud). In quel contesto a pesare, secondo gli analisti, potrebbe essere in particolare la flessione dell’e-commerce, protagonista dei traffici lo scorso anno, e che a inizio 2025 starebbe iniziando a sperimentare i primi effetti della rimozione (per ora annunciata, poi temporaneamente sospesa) dell’esenzione dai dazi per i pacchi di valore inferiore agli 800 dollari.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit