Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Articolo pubbliredazionale

Il 2025 delle dogane: quali sfide per la supply chain?

Il corso di aggiornamento ai fini AEO in partenza a marzo di Overy, aiuta aziende e professionisti ad affrontare le novità con successo.
Il codice sconto è SUPPLY15 per il lettori di SCI, valido fino al termine delle iscrizioni (7 marzo)

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
20 Febbraio 2025
Stampa
Head Overy SCI

== COMUNICAZIONE AZIENDALE ==

Il settore dell’import/export sta attraversando un periodo di profondi cambiamenti, trainati da nuove normative doganali, digitalizzazione dei processi e tensioni geopolitiche. Per le aziende che operano nella supply chain internazionale, mantenersi aggiornati non è solo una necessità di compliance, ma un vantaggio competitivo strategico. Le evoluzioni in ambito doganale impattano direttamente l’efficienza operativa e i costi delle imprese coinvolte nel commercio globale, ecco perché è importante conoscere le nuove norme e orientarsi con successo nel mare dei cambiamenti in corso.

Le principali novità doganali del 2025 per la supply chain

L’inizio del 2025 ha portato con sé una serie di cambiamenti normativi che le aziende devono considerare per ottimizzare le proprie operazioni. Tra le principali novità:

– Disposizioni nazionali complementari al Codice Doganale dell’Unione: introdotte a fine 2024, queste normative semplificano alcuni processi, ma inaspriscono le sanzioni per eventuali inadempienze. La corretta gestione della documentazione doganale diventa quindi cruciale per spedizionieri e operatori del trasporto marittimo.
– Nuovo sistema informativo NCTS fase 5: entrato in vigore a gennaio 2025, digitalizza la gestione delle dichiarazioni di transito. Per chi opera con regimi doganali speciali, la corretta compilazione di questi documenti sarà essenziale per continuare a beneficiare di esenzioni fiscali e doganali.
– Convenzione Paneuromediterranea (PEM) riveduta: la revisione delle regole di origine preferenziale con i Paesi dell’area PEM introduce maggiore flessibilità, offrendo opportunità di ottimizzazione dei costi. Tuttavia, fino a dicembre 2025, coesisteranno vecchie e nuove regole, creando complessità gestionale per le aziende della supply chain internazionale.
– Regolamento UE sulla deforestazione (EUDR): l’entrata in vigore è stata prorogata al 30 dicembre 2025, offrendo più tempo alle aziende che importano prodotti soggetti a restrizioni (legname, caffè, soia, olio di palma) per adeguarsi alle nuove normative di due diligence.

Oltre a queste riforme, la logistica marittima dovrà affrontare ulteriori cambiamenti, tra cui l’introduzione del Customs Data Hub, il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) e la Plastic Tax, che impatteranno direttamente le strategie di import/export e la sostenibilità delle operazioni.

Un aggiornamento pratico per le imprese e i professionisti

Per supportare aziende e professionisti nella gestione di queste sfide, Overy ha sviluppato il Corso di Aggiornamento ai fini AEO 2025-2026. Questo programma formativo, parte del percorso obbligatorio di aggiornamento per operatori AEO, è pensato per spedizionieri, supply chain manager, responsabili export e consulenti doganali. L’approccio è pratico e orientato ai risultati, con focus su:

– Scenari geopolitici globali (USA, Cina, Russia) e impatti sulla supply chain
– Riforma dell’Unione Doganale e digitalizzazione dell’export
– CBAM, Plastic Tax, EUDR e la transizione green in dogana
– Compliance doganale per il settore shipping e strategie per ottimizzare i processi

Iscriversi significa dotarsi degli strumenti necessari per affrontare le sfide del 2025 con un vantaggio competitivo. La prima parte del corso si terrà nel 2025 a partire da metà marzo, con la seconda programmata per il 2026 (il calendario completo è scaricabile qui).

Il codice sconto è  SUPPLY15 per il lettori di SCI, valido fino al termine delle iscrizioni (7 marzo)

Scopri di più e iscriviti sul sito web di Overy.

Overy: partner strategico per le aziende del commercio internazionale

Fondata da Paolo Massari e Lucia Iannuzzi, Overy Srl è un punto di riferimento nella consulenza e formazione doganale per imprese che operano nel commercio globale. Con esperienza pluriennale, Overy supporta le aziende nel garantire la conformità doganale, ottimizzare la supply chain e adattarsi alle evoluzioni normative internazionali. Un team di esperti qualificati aiuta le imprese a rimanere competitive in un contesto globale in continua trasformazione.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit