• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Articolo pubbliredazionale

Il 2025 delle dogane: quali sfide per la supply chain?

Il corso di aggiornamento ai fini AEO in partenza a marzo di Overy, aiuta aziende e professionisti ad affrontare le novità con successo.
Il codice sconto è SUPPLY15 per il lettori di SCI, valido fino al termine delle iscrizioni (7 marzo)

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
20 Febbraio 2025
Stampa

== COMUNICAZIONE AZIENDALE ==

Il settore dell’import/export sta attraversando un periodo di profondi cambiamenti, trainati da nuove normative doganali, digitalizzazione dei processi e tensioni geopolitiche. Per le aziende che operano nella supply chain internazionale, mantenersi aggiornati non è solo una necessità di compliance, ma un vantaggio competitivo strategico. Le evoluzioni in ambito doganale impattano direttamente l’efficienza operativa e i costi delle imprese coinvolte nel commercio globale, ecco perché è importante conoscere le nuove norme e orientarsi con successo nel mare dei cambiamenti in corso.

Le principali novità doganali del 2025 per la supply chain

L’inizio del 2025 ha portato con sé una serie di cambiamenti normativi che le aziende devono considerare per ottimizzare le proprie operazioni. Tra le principali novità:

– Disposizioni nazionali complementari al Codice Doganale dell’Unione: introdotte a fine 2024, queste normative semplificano alcuni processi, ma inaspriscono le sanzioni per eventuali inadempienze. La corretta gestione della documentazione doganale diventa quindi cruciale per spedizionieri e operatori del trasporto marittimo.
– Nuovo sistema informativo NCTS fase 5: entrato in vigore a gennaio 2025, digitalizza la gestione delle dichiarazioni di transito. Per chi opera con regimi doganali speciali, la corretta compilazione di questi documenti sarà essenziale per continuare a beneficiare di esenzioni fiscali e doganali.
– Convenzione Paneuromediterranea (PEM) riveduta: la revisione delle regole di origine preferenziale con i Paesi dell’area PEM introduce maggiore flessibilità, offrendo opportunità di ottimizzazione dei costi. Tuttavia, fino a dicembre 2025, coesisteranno vecchie e nuove regole, creando complessità gestionale per le aziende della supply chain internazionale.
– Regolamento UE sulla deforestazione (EUDR): l’entrata in vigore è stata prorogata al 30 dicembre 2025, offrendo più tempo alle aziende che importano prodotti soggetti a restrizioni (legname, caffè, soia, olio di palma) per adeguarsi alle nuove normative di due diligence.

Oltre a queste riforme, la logistica marittima dovrà affrontare ulteriori cambiamenti, tra cui l’introduzione del Customs Data Hub, il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) e la Plastic Tax, che impatteranno direttamente le strategie di import/export e la sostenibilità delle operazioni.

Un aggiornamento pratico per le imprese e i professionisti

Per supportare aziende e professionisti nella gestione di queste sfide, Overy ha sviluppato il Corso di Aggiornamento ai fini AEO 2025-2026. Questo programma formativo, parte del percorso obbligatorio di aggiornamento per operatori AEO, è pensato per spedizionieri, supply chain manager, responsabili export e consulenti doganali. L’approccio è pratico e orientato ai risultati, con focus su:

– Scenari geopolitici globali (USA, Cina, Russia) e impatti sulla supply chain
– Riforma dell’Unione Doganale e digitalizzazione dell’export
– CBAM, Plastic Tax, EUDR e la transizione green in dogana
– Compliance doganale per il settore shipping e strategie per ottimizzare i processi

Iscriversi significa dotarsi degli strumenti necessari per affrontare le sfide del 2025 con un vantaggio competitivo. La prima parte del corso si terrà nel 2025 a partire da metà marzo, con la seconda programmata per il 2026 (il calendario completo è scaricabile qui).

Il codice sconto è  SUPPLY15 per il lettori di SCI, valido fino al termine delle iscrizioni (7 marzo)

Scopri di più e iscriviti sul sito web di Overy.

Overy: partner strategico per le aziende del commercio internazionale

Fondata da Paolo Massari e Lucia Iannuzzi, Overy Srl è un punto di riferimento nella consulenza e formazione doganale per imprese che operano nel commercio globale. Con esperienza pluriennale, Overy supporta le aziende nel garantire la conformità doganale, ottimizzare la supply chain e adattarsi alle evoluzioni normative internazionali. Un team di esperti qualificati aiuta le imprese a rimanere competitive in un contesto globale in continua trasformazione.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version