• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Longo: “Più regole e meno soldi per l’autotrasporto”

Secondo Trasportounito i finanziamenti non sono indispensabili, mentre lo sono norme certe

di Redazione Supply Chain Italy
27 Febbraio 2025
Stampa

Nessun finanziamento o stanziamento economico per il settore da parte dello Stato, ma solo norme certe che consentano alle aziende di autotrasporto di operare correttamente sul mercato, garantendo alti livelli di sicurezza al trasporto stradale.

Secondo una nota, sarebbe questo il nocciolo delle proposte che “Trasportounito, nel differenziarsi in modo netto da tutte le altre associazioni dell’autotrasporto, ha presentato, nel corso della riunione con il Viceministro dei Trasporti, un documento articolato in 12 norme finalizzate a regolare il mercato e garantire nello stesso sicurezza e legalità”.

Secondo Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, “da oltre un ventennio, ricondurre il tutto a contributi statali sia spot che strutturali, rappresenta un grave errore strategico e anzi si potrebbero eliminare anche quelli esistenti sostituendo le attuali elemosine con un sistema di  regole, ad esempio di tariffe sul mercato che siano regolari e che non consentano lo sfruttamento generato da committenze che ormai da anni giocano sullo stato di emergenza economica e finanziaria in cui vivono le imprese di autotrasporto”.

Le 12 disposizioni di legge presentate da Trasportounito, sono articolate in 4 capitoli: “Regole del mercato; carenza dei conducenti; codice della strada; sicurezza stradale. Affrontando correttamente queste tematiche si otterrebbe il risultato di curare davvero un sistema malato che sta generando incertezze, indebitamento e tensioni organizzative estreme, frutto di sfruttamento di una categoria che, è il caso di ricordarlo – sottolinea Longo – garantisce più dell’80% della mobilità delle merci nel nostro Paese”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version